Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

La tecnologia robotica ReSking può manipolare e "sentire" i frutti delicati come uva da tavola e mirtilli

Meta sta procedendo nello sviluppo di ReSkin, la pelle robotica che ci permetterà di sentirci nel metaverso, ha annunciato con un messaggio sul suo profilo Facebook personale Mark Zuckerberg, co-fondatore di Facebook e amministratore delegato di Meta. "La nuova e interessante ricerca del nostro team di intelligenza artificiale ci aiuterà a entrare in questo mondo con i nostri sensi, incluso il tatto", ha sottolineato. "Insieme alla Carnegie Mellon University, abbiamo progettato un sensore tattile ad alta risoluzione per creare una sottile pelle robotica. Questo ci avvicina sempre più al realismo virtuale e alle interazioni fisiche del Metaverso".

Nello specifico, ReSkin funziona grazie all'utilizzo di particelle che, al suo interno, generano dei campi magnetici. Quando tocca una superficie, la pelle si deforma. Un circuito lo controlla e invia informazioni all'intelligenza artificiale, che cerca di capire le modifiche apportate nella forza e nel contatto per trasmettere una risposta.

"La tecnologia touch skin di ReSkin rappresenterà una fonte di dati che potrebbero essere utili per potenziare l'intelligenza artificiale in una vasta gamma di attività tattili, tra cui lo smistamento di oggetti e la presa robotica", ha dichiarato a NewScientist Abhinav Gupta, il responsabile di questa ricerca.

Per creare la pelle sintetica, il team di ricerca di Meta ha addestrato dei robot ad aprire una porta con la chiave e ha ordinando loro di afferrare oggetti delicati, come uva da tavola e mirtilli. Per afferrare i frutti, i ricercatori hanno rivestito una pinza robotica con ReSkin. Il team di ricerca ha condiviso sul blog della divisione di intelligenza artificiale alcune immagini degli automi che, con la giusta pressione, raccolgono mirtilli da una superficie. Hanno raccolto il frutto senza arrecare alcun danno. "Il sensore di forza integrato nella pinza non è in grado di completare l'operazione, ma con ReSkin è in grado di rilevare il feedback di forza abbastanza bene da controllarne la presa", ha affermato Gupta.

Il team di Meta ha effettuato altri test in cui ha utilizzato ReSkin per monitorare i movimenti di un cane, la forza utilizzata dagli esseri umani che svolgono attività manuali e individuare i contatti in aree di superficie più ampie, come il corpo umano.

Fonte: simfruit.cl  

Data di pubblicazione: