Il cambiamento climatico e l'impatto sulla maturazione delle mele

Gli studi scientifici indicano che circa il 25% delle emissioni di gas serra (GHG) proviene dall'agricoltura. A livello colturale, il riscaldamento globale ha un effetto diretto sulla fenologia (studio delle fasi del ciclo botanico delle colture) di molte specie.

I cambiamenti avvengono nelle fasi agronomiche, che risentono delle variazioni climatiche stagionali e interannuali: ad esempio, inizio anticipato della fioritura in periodi non ottimali, avanzamento della germinazione e della maturazione dei frutti e dei loro calibri, contenuto di zucchero per uso industriale, valore vitaminico, e così via.

Il caso delle mele, uno dei tre frutti più consumati
Perché le mele? La mela (Malus domestica) è un frutto importante e popolare, uno dei tre frutti più consumati del pianeta. Il consumo medio nel mondo ha raggiunto nel 2018 circa 9 kg/pro capite (FAOSTAT).

Il cambiamento climatico ha avuto un impatto sull'alterazione della fenologia nella coltivazione del melo. In diverse regioni dell'Europa e del Giappone, nell'ultimo decennio il periodo di fioritura è risultato anticipato, in periodi non ottimali dal punto di vista fisiologico, aumentando l'incidenza dei parassiti e riducendo la produttività e la colorazione dei frutti.

La ricerca, condotta in Giappone, conclude che il gusto e la consistenza di alcune delle varietà di mele più popolari sono stati modificati a causa della fioritura precoce e delle temperature più elevate durante la maturazione dei frutti.

Fonte: marketresearchtelecast.com


Data di pubblicazione:



Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui


Altre notizie relative a questo settore:


Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.