Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Van Kessel Fruit

Sempre più mele Evelina nei Paesi Bassi

"Le vendite sono quasi raddoppiate, nella seconda stagione commerciale. E' quanto afferma Jacco van Kessel, amministratore delegato dell'omonima azienda frutticola olandese. Si riferisce alla varietà di mele club Evelina. La Van Kessel Fruit ha acquisito i diritti esclusivi di questa mela club nei Paesi Bassi. C'è un margine di crescita anche nella terza stagione, secondo l'azienda. La superficie olandese è ora cresciuta fino a 30 ettari.

Per il prossimo inverno, si prevede un’estensione fino a 40 ettari. "Sono fiducioso che questa tendenza al rialzo continuerà". Il suo collega Jack van Kessel, direttore commerciale, aggiunge che i supermercati sono sempre più attratti dalla mela Evelina. L'aumento della superficie significa che anche la strategia commerciale sta cambiando. "Il volume e le vendite aumentano ogni anno".

"Questo ci consente di vendere le Evelina su scala più ampia. Quando i volumi aumentano, una delle prime strategie di vendita è quella di anticipare ed estendere il periodo di consegna. Consegnavamo da gennaio a giugno. Quest'anno inizieremo già a novembre", dice Jack. Si stanno impegnando anche nel marketing. Ad esempio, Jack prevede di lanciare presto una campagna sui social media.

Shelf life
I vantaggi della mela Evelina sono stati le ragioni per sceglierla, ammette Jacco. "Questa varietà di mele è estremamente produttiva e non è soggetta ad alternanza. Inoltre, è abbastanza resistente alle malattie". Anche dal punto di vista pratico, la Evelina l’ha convinto. "Per quanto riguarda la raccolta, la mela Evelina si adatta perfettamente a quella delle varietà di pere Conference, Elstar e Jonagold. Questa varietà, inoltre, non è molto tardiva, il che è un vantaggio. Pertanto, nella nostra azienda agricola, non c'è un’interruzione delle attività".

La Evelina si conserva anche bene. "Se conservata più a lungo nella cella refrigerata, non perde la sua qualità". La Van Kessel Fruit immagazzina le Elstar utilizzando un sistema ACR per mantenere compatte le mele durante la conservazione e prevenire le macchie sulla buccia. Tale sistema utilizza il monitoraggio e l'applicazione del livello minimo di ossigeno. Questo non è necessario per la varietà Evelina, afferma Jack. "Uno dei punti di forza di questa varietà è che ha un'eccellente shelf life, anche a stagione inoltrata".

Premium
Van Kessel Fruit ha deliberatamente scelto di acquisire i diritti di una varietà club. Jacco pensa che ci sia sempre più un futuro per queste varietà, anche se teme ce ne saranno troppe. Tuttavia, il direttore ritiene che sia possibile che sempre più supermercati si concentrino su un loro marchio premium, accanto a varietà di mele convenzionali come Elstar o Jonagold.

Jacco dice che una questione chiave con una varietà club è che sia sempre garantita la qualità. "Questo è possibile solo perché sono le organizzazioni che possiedono il brevetto a garantire il successo della varietà. Le mele sono monitorate e la loro qualità è garantita. Quindi, i consumatori possono essere certi della sua bontà. Garantisci quella qualità in modo costante, e avrai una mela premium". Jack spiega che per portare il nome Evelina, queste mele devono soddisfare requisiti rigorosi, ad esempio nella percentuale del colore.

"Una mela Evelina ha un colore rosso uniforme al 60%". Circa il 70% delle mele di questa varietà lo raggiunge. Ciò dipende dalle condizioni meteo. Anche la guida alla coltivazione e l'uso di determinate tecniche possono essere determinati, in tal senso. Jacco fa riferimento allo 'sfoltimento delle foglie’, per consentire una maggiore penetrazione dei raggi solari. E' così che diventano più rosse. "Le mele che sono meno colorate ma comunque di buona qualità, vengono commercializzate con il nome Pinova", conclude Jacco.

Jacco van Kessel
[email protected]

Jack van Kessel
[email protected]

Van Kessel Fruit
Tel: +31 (0) 418 631 231
www.vankesselfruit.nl