I ricercatori spagnoli danno nuova vita agli scarti della lavorazione delle carote

Le carote sono uno degli ortaggi a tubero più importanti che si coltivano nel mondo, con una produzione annuale di 36 milioni di tonnellate. Tuttavia, questo prodotto ha un alto tasso di scarto, che si attesta al 30%.

La ricercatrice Marta Ramos ha studiato una soluzione a tale problema nella sua tesi di dottorato, diretta da Juan García Serna, del Pressure Process Engineering Group dell'Università di Valladolid. Nella sua tesi, esplora la valorizzazione della biomassa attraverso una bioraffineria basata sul trattamento delle carote scartate con acqua subcritica per ottenere prodotti ad alto valore aggiunto dagli scarti.

Quando le carote vengono lavorate dall'industria alimentare, generano alcuni sottoprodotti di polpa e succo che potrebbero avere una nuova vita dopo aver subito processi di frazionamento, come l'idrolisi e l'ultrafiltrazione, e processi di stabilizzazione, come l'essiccazione a spruzzo o la liofilizzazione.

Il recupero della polpa si basa su un processo di estrazione dei composti di valore, attraverso l'estrazione idrotermale. Questo processo utilizza un flusso di acqua pressurizzata, con una temperatura da 140° C a 180° C che passa attraverso un reattore con un carico di biomassa, in questo caso la polpa di carota. Il processo permette di estrarre dagli scarti zuccheri, emicellulose e pectine, che sono composti di grande valore per l'economia circolare.

Cosa si può fare con questi composti?
Gli zuccheri sono una risorsa che può essere trasformata in bioetanolo, per esempio, grazie alla fermentazione con il lievito, mentre l'emicellulosa potrebbe essere riutilizzata per la fabbricazione di biofilm per l'industria alimentare, grazie alla sua elasticità, ha dichiarato Garcia Serna. Infine, le pectine presentano molteplici possibilità sia nell'industria alimentare - dove sono usate come addensanti e gelificanti - sia in quella farmaceutica.

Anche i residui di succo di carota possono essere riutilizzati in diversi modi. Il riciclo del succo si basa sul recupero dei suoi componenti principali, carotenoidi e zuccheri, attraverso processi di ultrafiltrazione e diafiltrazione, che consistono nella separazione dei componenti del succo attraverso l'uso di membrane, o membrane e acqua.

I carotenoidi sono pigmenti naturali che si distinguono per i loro componenti antiossidanti e perché aiutano a proteggere il corpo dalle malattie cardiovascolari. Inoltre, hanno una grande applicazione nell'industria alimentare e cosmetica. Nel frattempo, gli zuccheri ottenuti possono essere utilizzati per ottenere acido lattico ed etanolo attraverso processi di fermentazione, come detto in precedenza.

Fonte: elespanol.com


Data di pubblicazione:



Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui


Altre notizie relative a questo settore:


Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.