Cipolla, aglio, erba cipollina e porri: che cosa hanno in comune questi ortaggi, oltre ad essere deliziose spezie nella cucina di diversi paesi (principalmente il Brasile)? La risposta è semplice: sono tutte specie vegetali appartenenti alla stessa famiglia (Liliaceae) e allo stesso genere (Allium).
Ora questa famiglia è più grande (per la gioia di coloro che apprezzano un buon condimento). Dei ricercatori in India hanno scoperto una nuova specie del genere Allium sull'Himalaya.
Allium negianum/© Anjula Pandey
Secondo uno studio pubblicato sulla rivista scientifica PhytoKeys e condotto dagli scienziati del National Bureau of Plant Genetic Resources (ICAR) di New Dehli, la nuova pianta chiamata Allium negianum è stata scoperta nella zona di confine del villaggio di Malari, tra India e Tibet. Il villaggio si trova nella valle di Niti, a Chamoli, nello stato indiano di Uttarakhand.
La pianta cresce a 3.000 - 4.000 metri sul livello del mare e si trova nei terreni sabbiosi lungo i fiumi e i torrenti che si formano nei pascoli innevati dei prati alpini (localmente chiamati "bugyal" o "bugial"). In quei luoghi, la neve che si scioglie aiuta a trasportare i semi di negianum in aree più favorevoli.
Con una distribuzione molto limitata, questa specie appena descritta è limitata all'Himalaya occidentale e non è stata ancora segnalata in nessun'altra parte del mondo. Il nome scientifico onora Kuldeep Singh Negi, un importante esploratore e collezionista di Allium in India.
Anche se nuova per gli scienziati, la specie è conosciuta da molto tempo nella coltivazione domestica da parte delle comunità locali. Durante il lavoro di ricerca, il team si è imbattuto in vari nomi locali per questa pianta tra cui Phran, Jambu, Sakua, Sungdung e Kacho.
Fino ad ora la spezia è conosciuta solo nell'Himalaya occidentale, ma c'è già molta gente che vuole provarla. Pertanto i ricercatori temono che una raccolta alla cieca delle sue foglie e dei suoi bulbi per il condimento potrebbe costituire una minaccia per la sopravvivenza della specie in natura..
Fonte: netcost-security.fr