Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Sostenibilità, innovazione e benessere alimentare: le cifre di Anuga 2021

Sostenibilità, rispetto per l’ambiente e innovazione nel segno del benessere alimentare sono le cifre che hanno caratterizzato la presenza ad Anuga di molte aziende italiane specializzate nella trasformazione di prodotti di nicchia made in Italy. Anuga, appuntamento di riferimento mondiale per il food and beverage, si è svolta dal 9 al 13 ottobre a Colonia e, per la prima volta dopo il fermo causato dalla pandemia, anche in versione digitale con il format Anuga @home (dall’11 al 13 ottobre).

Fabio Trunfio e la moglie Carmela Patea

Fabio Trunfio, titolare e responsabile commerciale dell'azienda Agricola Patea afferma: "In fiera abbiamo riscorso uno straordinario successo di pubblico professionale, con il nostro Amaro Cardus, il primo 100% made in Brancaleone (RC), realizzato dall’infusione di Cardo Selvatico, Mirtillo e Bergamotto di Reggio Calabria; particolarmente apprezzato per il gusto autentico e per il forte potere digestivo, è disponibile nei formati 50 / 70 /100 cl. Una referenza naturale dal sapore deciso, aromatico e persistente, ottenuta secondo i più tradizionali metodi di produzione, con 40 giorni di infusione nei tini di acciaio e post riduzione alcolica a 28%. I processi di macerazione dei tre ingredienti base attivano l'estrazione delle componenti amare, grazie alle quali il prodotto finale permette l’attività digestiva. Il colore è un classico marrone, con sfumature di sapori che rendono la degustazione un atipico viaggio nel profondo sud Italia".

Salvatore Imbesi, direttore della siciliana Ortogel

Salvatore Imbesi, direttore dello stabilimento della Ortogel, azienda leader nella produzione di derivati agrumari:  "L'obiettivo in fiera è stato quello di promuovere il brand Sicilia nel mondo e favorire il posizionamento dei prodotti a marchio Ortogel nei settori della distribuzione commerciale mondiale. Ho potuto constatare che in fiera l'attenzione si è focalizzata soprattutto sui temi della sostenibilità, innovazione e benessere alimentare: credo appunto siano questi i tre punti caratterizzanti Anuga 2021. In tale direzione abbiamo presentato la nuova linea di Succhi di Arancia Rossa 100% naturale, concentrati e oli essenziali proposti in un packaging innovativo, look trendy corredato da etichetta in chiaro. Tante le aziende espositrici arrivate da tutto il mondo, anche se c'è stata una scarsa presenza dei marchi, e un afflusso di visitatori molto limitato rispetto alle edizioni precedenti la pandemia".

Diana Attianese, giovane imprenditrice - appassionata di food e di tipicità della tradizione contadina del sud Italia - è alla guida di ItalianaVera Sughi & Affini azienda specializzata nella produzione di sughi e conserve di pomodoro.

Diana Attianese, fonda nel 2014 la start-up ItalianaVera Sughi & Affini azienda specializzata nella produzione di sughi e conserve di pomodoro.

"Tra i nostri principali, in particolare il San Marzano DOP, il datterino, il corbarino, il piennolo ma anche i paté di melanzane, i peperoni e i pomodori secchi e una serie di prodotti da aperitivo. Specialità che, appena lavorate e messe in barattolo, volano verso i mercati esteri, in particolare gli Stati Uniti, mercato di riferimento dell'azienda. Produttori da generazioni, nel corso del tempo abbiamo vissuto un'evoluzione, aziendale importante. Oggi siamo più concentrati a soddisfare le richieste del mercato e, con esse, i bisogni del consumatore rispetto alle generazioni dei nostri padri, che pensavano solo al prodotto e alla coltivazione in campagna. Credo molto nel fashion food, perché un alimento, oltre al gusto, deve sedurre anche la vista, e stare in un giusto equilibrio con il nuovo che avanza. Ecco dunque il nostro packaging moderno e distintivo, unito all'antico, inteso come valorizzazione di metodi e procedure di coltivazione e trasformazione tradizionali".