Nella tarda serata del 13 ottobre 2021, dalle ore 19 fino alle 21 circa, una forte grandinata si è abbattuta sull'agro pontino. Le zone maggiormente interessate sono state Cisterna di Latina, Latina e Sermoneta. Le entità maggiori del fenomeno si sono registrate a Borgo Carso, Chiesula e Latina Scalo. Ma è ancora presto per valutare l'entità dei danni: per questo bisognerà aspettare i prossimi giorni.
"Una grandinata di questa intensità, che ha interessato una zona molto ampia, probabilmente non si è mai registrata prima d'ora. In alcune aziende si è avuto perfino il cedimento delle strutture anti grandine, con un danno totale. Ora bisognerà capire quante aziende sono state interessate e con quale entità. Sicuramente le produzioni maggiormente compromesse sono state i kiwi, proprio adesso che mancavano solamente 15 giorni alla raccolta del kiwi verde che, essendo coltivato in pieno campo senza coperture, è stato sicuramente quello più compromesso". A dirlo è un produttore di kiwi della zona.
Fonte web:https://www.latinaoggi.eu/news/cronaca/73536
"Non eravamo a conoscenza di un'eventuale grandinata, pur controllando quotidianamente le previsioni meteo. Non eravamo pronti, la grandinata ci ha spiazzato".
"Il fenomeno ha colpito una zona piuttosto limitata, dove circa il 60% della produzione è stata interessata, ma le aziende compromesse non sono state molte, almeno per ora. A livello territoriale, i danni non sono rilevanti se confrontati con il problema, ben maggiore, della moria del kiwi, che sta compromettendo fortemente il nostro areale - spiega un tecnico locale -. Bisogna considerare la grandinata un po' come un terremoto, quindi prevenirla sarebbe stato impossibile. Si può solo tentare di difendersi usando reti anti grandine e magari assicurare il raccolto".
Solo a campagna in corso si potrà capire effettivamente quanta produzione sia stata danneggiata da quest'evento eccezionale.