"Il mercato del pomodoro datterino si contraddistingue per la grande attenzione al gusto e noi abbiamo alzato l'asticella nel panorama internazionale". E' così che Fabrizio Iurato (qui in foto), Product developer & Sales Reps di TSI Italia, filiale commerciale di Top Seeds International, ha commentato il lancio della nuova varietà Fanello F1 da parte della divisione italiana di TSI International.
"Fanello è infatti caratterizzato da una spiccata dolcezza - ha proseguito l'esperto - che raggiunge gli 11 gradi Brix, uno dei più alti della categoria presenti sul mercato. Si tratta di un mini-plum eccezionale, sul quale abbiamo investito 4 anni di ricerca. La forma è quella del vero datterino ed è caratterizzato da un colore rosso intenso e lucido, con parti verdi evidenti e con totale assenza di fastidiosi odori dello stelo, che a volte possono essere presenti nella tipologia. Fanello, tra le altre caratteristiche, ha anche un basso livello di dropping, il grappolo cioè risulta compatto, con i frutti che restano saldamente attaccati allo stelo. Questo contribuisce
al mantenimento della freschezza, anche nell'aspetto: la varietà ha, infatti, una shelf-life estesa, che si manifesta in un prolungato turgore dei frutti".
Fanello F1
Dal punto di vista agronomico, Fanello è particolarmente versatile dal momento che può essere trapiantato in diverse stagioni dell'anno, a partire da settembre e fino a maggio, con la raccolta che va da novembre ad agosto. Dopo la sperimentazione in Sicilia, Fanello ha iniziato a essere coltivato anche in centro Italia, a partire da febbraio-marzo di quest'anno.
Sopra (di fronte, a dx.) Rosario Privitera
"Fanello è il nome di una contrada della città di Vittoria (RG), in Sicilia, che ospita il mercato ortofrutticolo - rivela invece Rosario Privitera, Area Manager Centro-Sud Italia - Con questo nome abbiamo voluto omaggiare la Sicilia e il territorio dove questo pomodoro è nato e valorizzarlo nel mondo".
Fanello F1
"Fanello F1 è solo l'ultima di una lunga serie di varietà che abbiamo lanciato in questi anni - ha detto dal canto suo Pino Fioretti (nella foto accanto), general manager di TSI Italia - ed è la dimostrazione del successo di un percorso, che continua a dare i suoi frutti sia nel senso letterale che figurato. L'affermazione di una linea di prodotti sui territori italiani, ciascuno con una propria specificità, è segnata da un denominatore comune: la qualità! I nostri tecnici non solo forniscono un'assistenza qualificata, certamente finalizzata alla vendita delle nostre ottime varietà, ma offrono un supporto agronomico importante ai produttori, che talora sfocia in solidi rapporti umani. Con l'utilizzo dei nostri prodotti, l'intento è quello di dare valore aggiunto a tutta la filiera orticola".
Per maggiori informazioni:
TSI ITALIA S.r.l.
Viale Virgilio 15,
71122 - Foggia ITALY
[email protected]
www.tsiitalia.com
Fabrizio Iurato (Product Developer and Marcom)
+39 347 058 10 62
[email protected]
Rosario Privitera (Area Manager Centro-Sud)
+39 338 4076575
[email protected]