Bilancio sulla campagna di Castiglia-La Mancia

Prezzi rovinosi per le angurie e offerta di meloni a prezzi stabili ma senza profitti

Il prezzo medio raggiunto dai meloni e dalle angurie a Castiglia-La Mancia, in questa campagna, è stato, rispettivamente, di 0,214 euro/kg e 0,081 euro/kg. Secondo Cristobal Jiménez, presidente della Lonja, i prezzi delle angurie sono risultati rovinosi a causa dell'aumento degli ettari piantati e della diminuzione delle esportazioni. L'anno scorso, la regione ha raggiunto un record e ha esportato in Europa (Francia, Germania, Regno Unito e Paesi Bassi) il 40% delle angurie prodotte nella Mancia. "Quest'anno probabilmente abbiamo esportato meno del 50% delle angurie che abbiamo esportato nel 2020; cioè, abbiamo spedito circa 35.000 tonnellate in meno rispetto alla scorsa stagione, perché il clima non è stato dalla nostra parte - ha dichiarato Jiménez - Il settore ritiene che i produttori abbiano perso più di 4.800 euro per ettaro". I prezzi dei meloni sono stati più stabili e hanno coperto i costi di produzione. Tuttavia, i coltivatori di meloni non hanno ottenuto un profitto.

La campagna si è conclusa con circa 216.000 tonnellate di meloni raccolte su oltre 5.600 ettari (un po' meno degli anni precedenti) e con 204.000 tonnellate di angurie raccolte su quasi 3.150 ettari. Il mercato ha assorbito i meloni senza problemi, ma ha avuto invece difficoltà ad assorbire le angurie, secondo quanto ha dichiarato il presidente. "L'aumento della superficie piantata, di poco più di 428 ettari rispetto all'anno precedente, potrebbe sembrare insignificante a priori. Tuttavia, significa che i produttori dovranno smaltire quasi 28.000 tonnellate di angurie in più; qualcosa che non è facile da fare, come è stato dimostrato in questa campagna".

"Il consumo interno ha dovuto assorbire 65.000 tonnellate di angurie in più, quest'anno, con 28.000 tonnellate dai nuovi ettari e 35.000 tonnellate che non sono state esportate. Ecco perché le angurie sono andate così male, in questa campagna".

Jiménez ha sottolineato lo sforzo del settore della commercializzazione nell'apertura di nuovi mercati e ha avvertito il comparto che non trarrà profitto dalle esportazioni, perché i costi di produzione stanno salendo e i margini sono sempre più stretti.

Fonte: agroinformacion.com


Data di pubblicazione:



Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui


Altre notizie relative a questo settore:


Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.