Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

La plastic tax è stata prorogata al 1° gennaio 2022

L’entrata in vigore dell’imposta sui manufatti con singolo impiego, la plastic tax, dopo le prime due proroghe, con il Decreto Sostegni bis, è stata da ultimo rinviata al 1° gennaio 2022, laddove comunque, dal 3 luglio 2021, anche l’Italia è chiamata ad attuare la direttiva europea “Sup” (Single use plastic), che prevede il divieto di utilizzo di plastica monouso.

Con la Legge di Bilancio 2020 (poi successivamente modificata) era stata dunque istituita un’imposta sul consumo dei manufatti con singolo impiego, indicati come MACSI, che hanno o sono destinati ad avere funzione di contenimento, protezione, manipolazione o consegna di merci o di prodotti alimentari.

L'imposta per chi produce, acquista da altri paesi Europei o importa MACSI, manufatti con singolo impiego, consiste nel pagamento di 45 centesimi di euro per ogni chilogrammo di plastica presente.

Fonte: InformazioneFiscale

Data di pubblicazione: