L'offerta commerciale si adegua continuamente alle tendenze d'acquisto del consumatore, considerandone lo stile di vita, le tradizioni culinarie, il luogo in cui vive, e così via. Una cosa che però accomuna le nazioni del mondo industrializzato è l'importanza di un'alimentazione sana ed equilibrata, come fonte primaria di benessere.
Ecco che i consumatori di oggi si orientano verso scelte consapevoli, prestando maggiore attenzione ai nutrienti necessari per l'organismo, mentre cercano di eliminare tutto ciò che può essere dannoso per la salute. Questo ha causato un'importante inversione di tendenza negli ultimi anni e ha spinto le aziende alimentari, in particolare quelle della trasformazione della frutta, a fornire numerose varianti ai sempre meno richiesti snack golosi.
A parlarcene è stata Virginia Cascella, export manager della PND, azienda leader nel settore dei macchinari industriali per la lavorazione di frutta e verdura, che da decenni realizza macchine all'avanguardia per le imprese che producono frutta di IV gamma.
Vincenzo Di Prisco (general manager PND) e Virginia Cascella (export manager PND)
"La frutta disidratata - ha detto Cascella - è diventata l'alimento preferito per persone di ogni genere, in particolare sportivi, bambini e donne in dolce attesa. Consigliate anche da molti nutrizionisti, le chips di mela sono oggi i frutti disidratati più ricercati, un po' per la forma che ricorda quella delle patatine in busta e un po' per il sapore naturalmente zuccherino, che appaga il desiderio di dolce".
Video rondellatrice mod. RR8
"Per ottenere le rondelle di mela, PND propone due macchinari specifici: la detorsolatrice e rondellatrice mod. DRR (qui in foto) e la rondellatrice mod. RR8. La rondellatrice DRR è una macchina autonoma - spiega la manager - poiché non ha bisogno di essere abbinata ad altri macchinari per poter effettuare un taglio completo e ottimale. Essa, infatti, detorsola e taglia a rondelle, grazie a un sistema SMART di meccanismi sincronizzati. Il caricamento del frutto è manuale, mentre tutto il resto avviene automaticamente. La macchina RR8, invece, è una rondellatrice in grado di lavorare oltre 60 frutti al minuto. Per poter effettuare il taglio, però, la mela (o la pesca) deve essere posta nel suo alloggiamento dopo essere stata detorsolata (e pelata, se si preferisce). Proprio per questo, è consigliabile affiancare la rondellatrice RR8 a una pelatrice e detorsolatrice (PL8 | PL6 | PL4 | PL2), affinché il suo lavoro risulti completo".
"Entrambe le macchine - conclude Cascella - hanno una struttura in acciaio inox per uso alimentare e, a seconda delle richieste, possono essere dotate di ruote girevoli con freno oppure di piedini gommati regolabili. A termine del taglio a rondelle, la linea di processo può essere completata da una vasca di trattamento per prevenire il veloce imbrunimento del prodotto, ma quest'ultimo dettaglio è a discrezione del cliente".
L'azienda sarà presente a Macfrut 2021 con uno stand di 32 mq, aperto su due lati: padiglione B1 allo stand 195.
Per maggiori informazioni:
Virginia Cascella
PND - Fruit Processing Machinery
Via Brancaccio, 11
84018 Scafati (SA) – Italy
+39 0818509368
[email protected]
www.pndsrl.it