Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Reya, l'anguria per trapianti precoci

Siamo in piena campagna dell'anguria, che procede abbastanza bene nell'areale di Taranto (Puglia - Italia), dove abbiamo raggiunto telefonicamente Ciro Martone, agronomo di Alma Seges.

Ciro Martone

"Ottimo l'andamento produttivo dell'anguria di alcuni nostri soci - ha detto Martone - che hanno impiantato Reya su nostra indicazione. Si tratta di una varietà relativamente nuova, che non manca di darci soddisfazioni, a partire dalla sua precocità. In questo caso, ci troviamo infatti davanti a una coltivazione trapiantata il 2 aprile, con inizio della raccolta il 25 giugno. Reya è un prodotto dal calibro uniforme, con pezzature che variano tra i 10 e 15 kg; il colore della polpa è rosso intenso, e la consistenza è piuttosto compatta; gradevole al palato e con un grado brix notevole".

Reya è una varietà di buona vigoria ed adeguato equilibrio vegetativo-produttivo, che permette una fioritura abbondante e continua durante tutto il ciclo. La buona copertura fogliare protegge i frutti in fase maturazione. Ottima l'allegaggione e la produttività, con 4-5 frutti a pianta. Questa anguria, inoltre, rispecchia pienamente la tradizione del gusto italiano, rinfrescante e gradevole.

Ed è lo stesso agronomo che in un video racconta l'esperienza in campo con l'anguria Reya

I soci di Alma Seges operano nelle zone ortofrutticole più specializzate del Sud Italia, in particolare in Campania (nella Piana del Sele (Salerno), nel napoletano, nell'alto casertano) e in Puglia (in particolare nel barese e nel tarantino). Le produzioni più importanti sono lattughe, indivie, lattughine da taglio (IV gamma), sedano, prezzemolo, asparagi, carciofi, spinaci, fragole, meloni ed angurie, pesche e nettarine, agrumi.

Ogni anno Alma Seges coltiva circa 1000 ettari in frutta e ortaggi, di cui 700 ettari in coltura protetta. La produzione è selezionata e condizionata in 10 strutture di lavorazione. Ogni giorno i tecnici dell'Organizzazione sono impegnati in sperimentazioni, assistenza e controlli di qualità su prodotti e sistemi di lavorazione.

Per maggiori Informazioni:
Alma Seges
Via Campolongo, 184
84025 Eboli (SA)
Carmine Alfano
[email protected]
+39.0282.692654
Aristide Palermo
[email protected]
+39.393.9711222