Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Nelle dighe, +95 milioni di metri cubi rispetto a luglio 2020

Siccità: in Basilicata al momento pochi problemi

Mentre buona parte d'Italia è a secco, a causa delle scarse precipitazioni dei mesi scorsi e del gran caldo che sembra interessare molte regioni del Paese, con serie ripercussioni per il settore agricolo, in Basilicata, invece, l'acqua non manca. La regione del sud, infatti, grazie alla sua complessa variabilità orografica, vanta una ricca rete idrografica.

Nonostante le poche precipitazioni, nei 6 invasi della Basilicata ci sono 420 milioni di metri cubi d'acqua, 95 milioni in più rispetto allo stesso periodo del 2020, anno che venne etichettato dagli esperti come il più siccitoso degli ultimi 30 anni, per la regione. Pertanto, nessun pericolo di siccità per le aziende agricole della Basilicata. L'acqua c'è e la stagione irrigua sembra, al momento, non essere a rischio.

Diga Monte Cotugno - Foto di Rocco Spagnuolo.

Dai dati consultabili sul sito dell'Autorità di Bacino Distrettuale dell'Appennino Meridionale circa la disponibilità idrica degli invasi lucani, si evince che la diga di Monte Cotugno e quella del Pertusillo hanno livelli ben diversi rispetto a quelli registrati a inizio luglio del 2020. Nel primo bacino, i metri cubi attualmente presenti sono 237.485.000 (quasi 75 milioni in più rispetto a un anno fa), mentre per il secondo sono circa 100 milioni (+17 milioni di metri cubi d'acqua).

Dati sulle disponibilità invasi lucani - Autorità di Bacino Distrettuale dell'Appennino Meridionale.

Sarà però necessario razionalizzare le risorse idriche e saperle gestire al meglio, evitando di sprecare l'acqua con irrigazioni non necessarie o segnalando eventuali fuoriuscite da condotte spesso obsolete, proprio come è capitato nel Metapontino, precisamente in agro di Pisticci, pochi giorno fa.

Video di Lino Grieco

Anche gli invasi della Puglia sembrano essere relativamente in salute, come ad esempio il lago di Occhito, che nella giornata del 7 luglio 2021 segnava una disponibilità in metri cubi pari a 162.925.820, rispetto ai 109.428.200 dello stesso giorno del 2020.