Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Bioplanet: contro il ragnetto rosso lancio di fitoseidi con i droni

Pomodoro da industria: la difesa arriva dal cielo

Con le prime presenze di ragnetto rosso, sono cominciati i lanci di fitoseidi su pomodoro da industria e soia. Lanci che saranno concentrati soprattutto nelle prime settimane di luglio. "Rispetto al ragnetto rosso - afferma Stefano Foschi di Bioplanet - con il solo trattamento chimico, specie in annate particolarmente favorevoli al ragnetto, non si riesce a contenere il problema. Con trattamenti ripetuti si ha rottura degli equilibri se non si cura adeguatamente la scelta dei principi attivi, considerando anche gli effetti collaterali negativi sull'entomofauna utile, aumento dei residui senza adeguati risultati. Occorre quindi una corretta attuazione dei principi di lotta integrata, con l'utilizzo prioritario delle alternative valide fra cui i predatori".

I lanci tramite drone sono una possibilità di applicazione concreta degli acari e insetti utili anche su grandi estensioni, dove il limite è dato più dalle difficoltà di applicazione che dalla fiducia sui predatori. Con il drone infatti è possibile coprire svariati ettari in poche decine di minuti, garantendo una distribuzione mirata e uniforme, senza peraltro dover entrare in campo con macchine che hanno il loro impatto sulle coltivazioni.

I lanci riguardano, in questi giorni, diverse aziende dislocate in particolare nelle province di Ferrara, Reggio Emilia e Piacenza. Nelle diverse aziende verranno lanciati Phytoseiulus persimilis ed Amblyseius andersoni, da soli o in miscela fra loro.

Phytoseiulus persimilis è infatti un predatore molto specifico di Tetranichus urticae ed è indicato soprattutto in presenza del fitofago.
Ambliysius andersoni è invece un generalista, idoneo soprattutto al contenimento di acari ma che può insediarsi sulla coltura cibandosi di altri piccoli artropodi o addirittura di solo polline, il che lo rende molto adatto soprattutto in applicazioni di prevenzione.

L'utilizzo contemporaneo dei due predatori ovviamente consente di ridurre al massimo le possibilità di errore nei tempi di intervento, garantendo un insediamento sicuro dei predatori con A.andersoni ma anche un'azione più rapida di insediamento e controllo nel caso molto probabile di presenza assodata di ragnetto

"A seconda della coltura - conclude Foschi - dello stadio di sviluppo della pianta e della presenza o meno di ragnetto, in accordo coi tecnici, si fanno le scelte più appropriate; a tale scopo, Bioplanet ha creato per il solo lancio mediante drone una linea commerciale specifica denominata Vento, con apposite confezioni già tarate per l'ettaro di superficie:

Vito (costituito da solo Phytoseiulus persimilis);
Vander (costituito sa solo Amblyseius andersoni);
Rav (costituito da una miscela dei due predatori).

Per maggiori informazioni: 
Bioplanet
Via Adriano Olivetti 85
Cesena (FC) - Italy
[email protected] 
www.bioplanet.it