Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Ciliegie Ferrovia offerte sul treno ai delegati del G20

Una nota positiva per la campagna cerasicola e per l'intera regione Puglia: i delegati esteri del G20, che hanno viaggiato da Bari a Matera a bordo del treno Stadler delle Ferrovie Appulo Lucane, hanno potuto degustare le ciliegie Ferrovia distribuite in preziose confezioni monoporzioni a forma di secchiello, gentilmente offerte dalla ditta Orchidea Frutta.

"Non abbiamo fatto mancare il nostro contributo: circa 300 barattoli speciali e brandizzati, studiati appositamente per il summit economico, contenenti 350 g di ciliegie Ferrovia del calibro 30+ mm", così commenta Antonello Lepore, agronomo e quality manager della suddetta società agricola di Rutigliano.

Il direttore generale delle FAL (Ferrovie Appulo Lucane) Matteo Colamussi (in foto a destra), di origine rutiglianese, conosce l'importanza della promozione dei prodotti della terra in contesti internazionali come quello del summit economico.

"Un evento che ci inorgoglisce e che sembra ripagare, in parte, le tante difficoltà che i nostri produttori hanno dovuto affrontare durante questa anomala (ma generosa dal lato dei quantitativi) campagna cerasicola. La cultivar Ferrovia è una delle più importanti eccellenze ortofrutticole pugliesi, un frutto che raggiunge molti mercati internazionali e che quindi contribuisce, seppur in piccolissime percentuali, a quel 75% del commercio globale composto dalle 20 principali economie mondiali".