Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Boscolo Palo: "Si è verificata la tempesta perfetta ma in positivo"

Radicchio di Chioggia: aprile e maggio due mesi d'oro

I prezzi del radicchio di Chioggia, nei due mesi primaverili di aprile e maggio, e almeno fino alla metà di questo mese, sono stati molto soddisfacenti, con punte di 1,55 euro/kg alla produzione. Lo spiega Giuseppe Boscolo Palo, responsabile dell'Ortomercato di Chioggia.

"Dopo annate di disastro (cfr. FreshPlaza 9/06/2020) e altre sufficienti  - dice Boscolo Palo - la produzione primaverile 2021 ha dato ottime soddisfazioni ai produttori. Si sono avute punte di oltre 1,50 euro/kg sia in aprile sia in maggio, fino a metà mese. Poi è iniziata la produzione in altre zone e i prezzi sono diminuiti, pur rimanendo a un livello discreto".

Il radicchio di Chioggia viene venduto per lo più in Italia, ma alcuni commercianti meglio organizzati lo esportano anche all'estero, specie in Germania. 

Giuseppe Boscolo Palo presso la sede del mercato

Ma quali sono le combinazioni che hanno permesso questa ottima situazione? "In pratica, quando abbiamo iniziato la raccolta, le celle dei commercianti erano quasi vuote di prodotto stoccato perché dopo il disastro della primavera 2020 era stato seminato molto meno. Poi le gelate di aprile hanno causato qualche ulteriore carenza, e allora i prezzi alla produzione sono stati buoni".

Anche il radicchio lungo ha beneficiato della medesima situazione. "Questo bimestre ha dato una boccata di ossigeno alle nostre aziende - precisa Boscolo Palo - dopo annate negative. Almeno adesso c'è qualche soldo per coprire le spese e pensare alla prossima annata".

Ma se i prezzi sono buoni solo grazie a una produzione inferiore, occorre che il mondo produttivo si autoregoli, anche perché meno superficie non vuol dire meno PLV. "Quest'anno, con meno superficie degli scorsi anni, la media delle quotazioni è quintuplicata. Si capisce bene allora che serva un catasto (cfr. FreshPlaza del 10/06/2020) per non esagerare con le quantità. Quest'anno siamo andati tutti meglio, perché i commercianti non avevano le celle piene di frigoconservato invernale: perché non giungere a una regolamentazione che sia utile a tutti?"