Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
L'esempio del Gruppo Libretti, azienda leader del settore

Solo la tracciabilità può dare valore alla filiera ortofrutticola

I prodotti sono sempre il migliore biglietto da visita, ma per farne apprezzare il valore devono essere tracciabili e certificati secondo i più moderni standard della filiera ortofrutticola.

La storica azienda siciliana Libretti si contraddistingue per il rigore nell'applicazione dei parametri delle norme ICE (e non solo) e garantisce così, in ogni fase del processo produttivo, igiene e sicurezza della lavorazione.

Giuseppe Libretti

"Il prodotto viene tracciato dalla serra fino alla confezione finale, ossia dalla pianta alla tavola - ha detto il Ceo dell'omonimo Gruppo, Giuseppe Libretti - A seguito di un processo articolato, riceve una sorta di carta d'identità, con un codice a barre che ne garantisce l'integrità. Si tratta di un gestionale interno che abbiamo fortemente voluto per omologarci alle esigenze dei principali player, i quali ci affidano il confezionamento a marchio loro (Private Label). L'affidabilità del marchio, inoltre, vuol dire indipendenza: l'azienda gestisce in totale autonomia tutte le procedure di confezionamento, imballaggio, carico e trasporto, con un'efficienza logistica che assicura la freschezza dei prodotti, oltre che puntualità nella gestione degli ordini su piattaforme nazionali ed estere".

"Il nostro Gruppo - ha proseguito il manager - oggi grazie ai progetti di filiera arriva al 70% di produzione controllata, mentre solo il rimanente 30% di prodotto può essere considerato convenzionale, e sempre di buona qualità. Ecco perché la GDO si sente tutelata nell'affidarci le forniture".

Problemi nella logistica e rincari delle materie prime
Se da una parte questa azienda continua a crescere, dall'altra non si può negare che gli ultimi due anni siano stati particolarmente intensi per tutti. Negli ultimi mesi, specialmente, si sono registrati problemi nella logistica.

"Abbiamo avuto una certa difficoltà nel reperire container per le spedizioni oltremare - ha dichiarato Libretti - che hanno provocato in qualche caso dei ritardi non importanti, ma comunque fastidiosi. Questa fase sembra essere giunta al culmine e riteniamo che possa rientrare nel breve periodo. Altra difficoltà è rappresentata dal rincaro, a partire da gennaio 2021, delle materie prime che sta colpendo in maniera abbastanza pesante anche la produzione agricola, toccando perfino quote del +50% di rincaro sui materiali di consumo e su quelli necessari alla gestione delle strutture serricole".

Le novità per la prossima campagna 2021/22
La nostra è una campagna annuale, che si articola 12 mesi su 12 - ha spiegato l'imprenditore siciliano - ma a partire da quest'anno le raccolte saranno caratterizzate da due picchi: uno in estate e l'altro in autunno. Tutto ciò ovviamente sempre se il virus ToBRFV ce lo consenta. E' chiaro che siamo attrezzati secondo i più avanzati protocolli fitosanitari in materia di prevenzione e gestione della fitopatia, ma ne verremo fuori solo quando la genetica ci darà le risposte definitive. Le previsioni di attesa in tal senso sono di altri 1 o 2 anni".

Sull'attuale orientamento del mercato, e su quale sia la tipologia di pomodoro più richiesta al momento, Libretti osserva: "Riceviamo una forte richiesta da parte della GDO per i datterini multicolor di alto gusto. Una domanda crescente, per un prodotto che i consumatori finali desiderano trovare sugli scaffali degli ortaggi di nicchia. L'indicazione per il prossimo futuro è la loro distribuzione in formato snack e merenda, per un target di pubblico giovanile e non solo".

Per maggiori informazioni: 
Giuseppe Libretti
Gruppo Libretti
+39 0932.861635
[email protected]
www.librettisrl.com