Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
La peggiore da quasi un secolo

Brasile colpito da una grave siccità

Le agenzie governative brasiliane hanno dichiarato che le prolungate condizioni di siccità hanno causato la peggiore situazione nel Brasile centrale e meridionale in quasi un secolo. Si prevede che la siccità causerà perdite di raccolto, scarsità d'acqua e un aumento dell'attività degli incendi nella foresta amazzonica e nelle zone umide del Pantanal.

Diversi laghi nel bacino del fiume Paraná mostrano già bassi livelli d'acqua. Questi sono sede di diverse dighe e serbatoi idroelettrici che aiutano ad alimentare la regione. Sette dei quattordici serbatoi principali nelle vicinanze hanno raggiunto i livelli più bassi dal 1999.

Le notizie affermano che i livelli dell'acqua sul fiume Paraná sono circa 8,5 metri sotto la media vicino al confine tra Brasile e Paraguay. L'acqua bassa potrebbe interrompere il traffico delle navi da carico nel bacino e rendere il trasporto delle merci più costoso.


Foto: Osservatorio della Terra della NASA / Joshua Stevens

La siccità sta anche influenzando la produzione di importanti colture brasiliane come caffè, mais, canna da zucchero e arance.

Come riportato su earthobservatory.nasa.gov, molte aree del Brasile hanno visto precipitazioni sotto la media almeno da ottobre 2019. La stagione delle piogge da novembre a marzo nella campagna 2020/21 ha portato precipitazioni eccezionalmente basse negli stati di São Paulo e Mato Grosso do Sul. Gli scienziati suggeriscono che le scarse precipitazioni sono state legate alla recente La Niña, che tipicamente porta tempo più secco nella parte meridionale del continente.

Data di pubblicazione: