Dal 5 al 7 ottobre, i professionisti che compongono l'intera catena del valore del settore ortofrutticolo globale avranno l'opportunità di incontrarsi nuovamente a Madrid per un'edizione speciale del Fruit Attraction. Dopo l'interruzione dovuta alla pandemia, l'evento consentirà nuovamente al settore di usufruire dei vantaggi degli incontri in presenza.
"Quest'anno, a differenza delle precedenti edizioni, la fiera si terrà nella prima settimana di ottobre, per soddisfare le richieste dei comparti ortofrutticoli di Andalusia, Levante e Murcia, che riteneva questa data molto più adatta per una migliore organizzazione della campagna", afferma Raul Calleja, direttore del Fruit Attraction. "Inoltre, in questo modo il nostro evento non coinciderà con il PMA Fresh Summit, che si tiene negli Stati Uniti, consentendoci di continuare a crescere in America Latina, uno degli obiettivi della fiera".
La risposta del settore è stata molto positiva e, per il momento, la partecipazione è allo stesso livello del 2019, l'ultima edizione prima della pandemia. "Per quanto concerne le preregistrazioni, l'intero primo lotto di assegnazioni e prenotazioni di spazi è già stato completato, ma c'è ancora molta strada da fare", dice Calleja. "Siamo consapevoli che se tutto andrà bene, quelle aziende che stanno rimandando la decisione, saranno fortemente incoraggiate a partecipare".
L'attuale situazione del coronavirus in tutta Europa, Spagna inclusa, invita all'ottimismo. Gli sforzi significativi compiuti finora consentiranno di raggiungere l'obiettivo di immunizzare il 70% della popolazione spagnola adulta entro agosto, e l'incidenza del virus è in costante diminuzione man mano che si procede con la campagna di vaccinazione. Di conseguenza, è molto probabile che Fruit Attraction si svolga in tutta sicurezza. "Abbiamo già avviato la consueta attività fieristica presso l'Ifema e tutti i protocolli di igiene e sicurezza stanno funzionando perfettamente. E' la cosa più vicina a una fiera tradizionale, ma con le mascherine", spiega Calleja.
L'investimento maggiore finora riguarda l'International Guest Program
Oltre alla sicurezza, dovuta al miglioramento della crisi sanitaria in Europa e all’adozione del passaporto Covid-19, Fruit Attraction offre ai partecipanti l'International Guest Program, uno strumento per facilitare la mobilità internazionale di potenziali clienti da qualsiasi parte del mondo, invitandoli a viaggiare e soggiornare a Madrid.
"Questo programma è sostenuto da Icex e dal Ministero spagnolo dell'agricoltura, pesca e alimentazione e, con un budget di oltre 1,5 milioni di euro, sarà il più grande investimento nella storia di Fruit Attraction. Considerati i tanti ancora indecisi, abbiamo prorogato la scadenza per partecipare al programma, inizialmente prevista a giugno, fino alla prima settimana di settembre".
Quest'anno, la posizione di Paese importatore ospite sarà condivisa con Brasile e Ucraina. "Il Brasile è ancora una volta un Paese importatore ospite per il suo potenziale di crescita e per l'andamento delle sue importazioni di frutta dall'Unione europea, mentre l'Ucraina è stata scelta per l'importanza strategica della sua posizione geografica come importatore e riesportatore", sostiene Calleja.
Novità al Fruit Attraction
Alla già ampia offerta di spazi specializzati, forum e attività, Fruit Attraction quest'anno prevede un nuovo spazio espositivo dedicato alla ricerca, alla tecnologia e all'innovazione nel settore ortofrutticolo, nonché alla digitalizzazione delle società e delle aziende agricole. "Questo nuovo spazio sarà situato nel padiglione 5 e riunirà le tre aree di soluzioni e servizi legati all'innovazione nel settore agricolo: Biotech Attraction, Smart Agro e Smart Water&Energy. Servirà a presentare tutte le soluzioni tecnologiche che aiutano le aziende ad essere più competitive sui mercati internazionali", spiega il direttore della fiera.
Quest'anno la fiera lancerà anche il Fresh Food Logistics. "Situato nel padiglione 6, riunirà l'intera gamma di soluzioni per la catena del freddo, dal campo alla vendita al dettaglio", afferma Calleja. "Sarà integrato dal Fresh Food Logistics Summit, dedicato alla logistica del freddo, in cui si affronteranno temi importanti per questo settore. Raggiungere mercati sempre più lontani richiede la tracciabilità lungo tutta la catena del valore, e la filiera del freddo è strategica per poter fornire i prodotti nelle migliori condizioni".
La manifestazione fieristica avrà anche un'area specifica dedicata a startup, finanziamenti e fondi di investimento per il settore ortofrutticolo, che faciliterà gli incontri e i workshop tra investitori e aziende.
Inoltre, l'avocado, uno dei frutti più popolari al mondo, sarà un prodotto di punta quest'anno a Fruit Attraction. Sarà utilizzato in una serie di eventi gastronomici, showcooking e altre attività. "Quella del 2021 sarà anche un'edizione dedicata al retail, un canale di vendita che avrà un ruolo di primo piano in tutti gli eventi e le conferenze in programma", dice Calleja.
LIVEConnect
Parallelamente alla fiera tradizionale, la piattaforma LIVEConnect del Fruit Attraction completerà e migliorerà l'edizione fisica dell'evento, offrendo una nuova esperienza virtuale.
"Apriremo la piattaforma a fine giugno e funzionerà come un vero e proprio strumento di lavoro. Aggiungeremo contenuti, proporremo convegni, incontri monografici e tanto altro. Conterrà anche un elenco di aziende, prodotti e persone provenienti da tutto il settore partecipante alla fiera, con cui entrare in contatto. Infatti, il 100% degli espositori sarà registrato sulla piattaforma, così come il 95% dei visitatori. Mentre prima avevamo una guida per i visitatori che conteneva un elenco delle aziende e il loro spazio espositivo, ora stiamo trasferendo tutto questo, e molto altro, in un ambiente digitale, attraverso questa piattaforma. La fiera è soprattutto un evento faccia a faccia e ci affidiamo alla tecnologia per garantire un migliore ritorno sugli investimenti, sia per gli espositori che per i visitatori e gli acquirenti", afferma il direttore.
"Siamo molto ottimisti. C'è nuovamente una gran voglia di partecipare alle fiere, di recuperare la vitalità degli incontri in presenza. In fondo, Fruit Attraction, più che una fiera è uno strumento a disposizione del settore dell'ortofrutta, e ci sentiamo fortemente sostenuti da tutto il comparto. E' tempo di riprendere slancio, in questo anno così speciale caratterizzato da tanta incertezza. Non è il momento di aspettare e vedere cosa succede, ma di far accadere le cose", conclude Raul Calleja.