Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Rapporto "Crescere insieme"

Cresce la tendenza verso gli alimenti a base vegetale

Le donne stanno guidando la transizione verso un sistema alimentare sostenibile. Questa è una delle conclusioni del rapporto sul futuro di quest'anno Växa Tillsammans ("Crescere insieme"). Nel rapporto, lla svedese ICA esamina da vicino gli elementi chiave e gli ostacoli relativi agli alimenti a base vegetale e identifica cinque tendenze distinte. Una di esse riguarda le opinioni sui sostituti della carne. Invece di un hamburger a base vegetale che imita nel gusto l'hamburger tradizionale, ora molti consumatori mostrano un interesse per i sapori che mettono in risalto gli ingredienti naturali.

Le donne guidano la tendenza
"Il rapporto sul futuro di quest'anno mostra chiaramente come le donne e i giovani siano un passo avanti nel guidare la cucina a base vegetale. Stiamo anche vedendo che le donne si preoccupano in misura maggiore per il clima rispetto agli uomini, il che è probabilmente uno dei motivi per cui le donne hanno una maggiore propensione a scegliere alternative a base vegetale", dice Ann-Katrin Tottie, analista di ICA.

Nel sondaggio di ICA e Novus, il 28% delle donne afferma di ritenere che gli alimenti scelti abbiano un grande impatto sul clima, mentre per gli uomini la percentuale è del 18%. Inoltre, quasi il triplo delle donne rispetto agli uomini afferma di cucinare alimenti vegetariani o vegani almeno due volte a settimana (29% delle donne, 11% degli uomini). In risposta a quali affermazioni, descrivono meglio il loro rapporto con il cibo, il 31% delle donne afferma: "Mangerei più cibi vegetali/vegetariani, ma non prodotti semi- o completamente lavorati", con cui concorda il 18% degli uomini.

Anche le differenze generazionali sono evidenti: nella popolazione più giovane (18-29 anni), il 31% afferma di preparare almeno due piatti vegetariani o vegani alla settimana, mentre le cifre sono del 24% per la fascia d'età 30-49 anni, del 15% per la fascia d'età 50-64, e solo dell'8% per i 65-79enni.

Il clima - un degno fattore chiave
Alla domanda su quali siano i fattori più importanti nella scelta di alimenti a base vegetale il 39% ha risposto che è la volontà di ridurre la propria impronta di carbonio, il che rende questo fattore l'elemento chiave nella scelta di questo tipo di alimenti.

La mania del local
L'interesse per gli alimenti svedesi e prodotti localmente rimane forte, e molti consumatori vogliono saperne di più sugli alimenti che mettono nei loro piatti. Quasi sei intervistati su dieci (59%) sostengono, per esempio, di scegliere prodotti svedesi per sostenere i piccoli produttori locali.

Altri fattori che spingono a scegliere prodotti svedesi e locali sono il fatto che questi comportano trasporti più brevi e un migliore benessere degli animali. Quasi quattro su dieci (37%) sostengono anche che nella scelta di prodotti a base vegetale sia importante da un punto di vista salutare che gli ingredienti provengano dalla Svezia.

Per maggiori informazioni:
ICA Gruppen
+46 (0)10 422 52 52
www.icagruppen.se

Data di pubblicazione: