Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

In Francia aumentano le vendite di patate in piccoli formati

Nel suo ultimo bollettino, il Comitato interprofessionale francese della patata (CNIPT) segnala che nel paese il consumo di tuberi è diminuito del 12,5% nel periodo tra il 19 aprile e il 16 maggio, rispetto allo stesso periodo del 2020. Le cifre si basano sui dati pubblicati dalla società di analisi di mercato Kantar.

"Da metà marzo a metà maggio 2020, le vendite sono aumentate sotto l'impulso del lockdown e del passaggio dal consumo fuori casa al consumo in casa. Tra l'altro, ciò vale per tutti i membri della famiglia, compresi i bambini", si legge nel rapporto. Pertanto, questa flessione dovrebbe essere vista in prospettiva. Dopotutto, rispetto al 2019, le vendite sono aumentate dell'8% in generale e del 9% nei supermercati.

Il Comitato segnala la crescita degli acquisti di confezioni di piccole dimensioni nei supermercati. Infatti, le vendite di patate confezionate sono aumentate del 68% in termini di volume rispetto allo stesso periodo del 2020 e dell'88% rispetto al 2019. Le vendite individuali sono diminuite del 16% rispetto al 2020 e del 13% rispetto al 2019.

Il prezzo di vendita nei supermercati, con una media di 1,10 euro al chilo, è rimasto in linea con gli anni precedenti (2 centesimi di euro in meno rispetto alla media di 5 anni nello stesso periodo).

Secondo il documento, gli acquisti delle famiglie nell'intera stagione, cioè dal 10 agosto 2020 al 15 maggio 2021, sono rimasti stabili rispetto all'anno scorso, pur essendo superiori del 7% rispetto allo stesso periodo del 2018-2019.

Fonte: agronewscastillayleon.com

Data di pubblicazione: