Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Primi fondi pubblici in arrivo per finanziare la struttura e sostenere l'IGP

Nuova AOP pera: ecco i nomi di chi ha aderito

La Regione Emilia Romagna esce allo scoperto e annuncia che stanzierà 2,4 milioni di euro per finanziare, su diverse sfaccettature, la nuova aggregazione Aop sulle pere. Come anticipato una settimana fa da FreshPlaza (cfr. FreshPlaza del 7/06/2021), la nuova aggregazione nasce con buone intenzioni, ma resta da verificarne l'efficacia. Il fatto che i primi contributi pubblici vadano per finanziare una struttura e non direttamente gli agricoltori, si scontra con quanto auspicato da molte aziende (cfr. articolo correlato). 

Fra l'altro, l'Aop nasce con un tempismo "perfetto", vale a dire nella peggior annata di sempre dal punto di vista delle quantità in campo in Emilia Romagna, con perdite comprese fra il 70 e il 90%... (cfr. FreshPlaza dell'11/06/2021

Riguardo a coloro che hanno finora aderito all'Aop, questo l'elenco fornito in conferenza stampa: A.f.e./Salvi, Apoconerpo, Apofruit Italia, Bergonzoni, Biop, C.i.c.o./Mazzoni, C.i.p.o.f., Cons. Frutteto, C.e.o.r., Eur.o.p.fruit, Gobbi Dino, Granfrutta Zani, La Buona Frutta, Minguzzi, Op Costea/Coferasta, Op Kiwi Sole/Spreafico, Opera, Origine Group, Orogel. 

"Già a partire da quest’anno - si legge nella nota della Regione Emilia Romagna - la Regione finanzierà con 120mila euro la nascente Aop Pera che, anche mettendo insieme i due progetti Opera e Origine Group che si erano sviluppati in parallelo per il rilancio del frutto, aggregherà tutti i produttori dell’Emilia-Romagna per rafforzare lo sviluppo della pera Igp e quindi la qualità e riconoscibilità del frutto. A oggi sono già 19 le imprese, di cui sei non Op, ad aver aderito al protocollo d’intesa e che rappresentano approssimativamente fra il 60-70% della produzione gestita a livello regionale".

Continua la nota: "E nel 2022 altri 2,2 milioni di euro saranno disponibili per sostenere la certificazione del prodotto Igp come catalizzatore comune del processo di valorizzazione del prodotto e per promuovere le pere dell’Emilia-Romagna sui mercati nazionali e internazionali. L'obiettivo è raddoppiare la produzione certificata, da meno di 4mila a 8mila tonnellate e, nel prossimo anno, far certificare almeno il 35% della produzione controllata dall’Aop".