Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
A richiederla il settore europeo degli agrumi

Indagine in vista dell'imminente revisione dell'accordo commerciale con il Sudafrica

I principali rappresentanti del settore agrumicolo di Spagna, Italia, Francia e Portogallo hanno concordato, durante il Gruppo di contatto Agrumi tenutosi il 9 giugno per via telematica, una posizione comune per chiedere ai rispettivi Ministeri dell'Agricoltura di difendere presso la Commissione europea e il Parlamento europeo la realizzazione di un'indagine completa e obiettiva, prima della revisione dell'accordo commerciale firmato con il Sudafrica, che avrà luogo il prossimo ottobre, in coincidenza con i cinque anni della sua entrata in vigore.

L'Associazione valenciana degli agricoltori, Ava-Asaja, che ha partecipato come membro di Asaja, avverte che le importazioni di agrumi sudafricani nell'Ue sono aumentate del 30% rispetto alla media delle ultime cinque stagioni. Per quanto riguarda le arance, raggiungono il 50% del milione di tonnellate extra-Ue e riguardo ai soft citrus, durante il 2020 hanno superato le 180mila tonnellate (36% delle importazioni totali). Allo stesso modo, il potenziale di produzione del Sudafrica sta crescendo esponenzialmente: durante il periodo 2012-2017 ha piantato oltre 10 milioni di piante di varietà tardive di piccoli agrumi e più di 4 milioni di piante di arance tardive.

Il presidente di Ava-Asaja, Cristóbal Aguado, ha detto che "la situazione del settore agrumicolo nel 2016, quando è stato firmato l'accordo con il Sudafrica, è cambiata radicalmente, grazie ai maggiori vantaggi commerciali e fitosanitari disponibili per questo Paese terzo. Bruxelles ha incoraggiato una scandalosa sostituzione delle nostre varietà precoci ed extra-precoci di piccoli agrumi (Oronules, Marisol, Arrufatina...) e arance precoci (Navelina). Sta già accadendo in Spagna, ma in pochi anni raggiungerà l'Italia e il resto dei Paesi produttori. Oltre al danno commerciale, l'Ue ha portato a livelli intollerabili il rischio di ingresso di parassiti e malattie, come la macchia nera o la falsa tignola, quest'ultima a causa del mancato obbligo di effettuare il trattamento a freddo durante il trasporto delle spedizioni di agrumi sudafricani".

Pertanto, Aguado ritiene che "la Commissione e il Parlamento europeo hanno molti argomenti per avviare un'indagine e stabilire misure correttive per garantire che questo accordo commerciale, come dovrebbe accadere in tutti quelli firmati con i Paesi terzi, sia limitato a integrare la produzione europea e non a sostituirla, rispettando in ogni momento una reciprocità in salute delle piante, lavorativa, sociale e ambientale per evitare la concorrenza sleale e l'ingresso di parassiti e malattie che possono mettere in pericolo le nostre colture".

Per maggiori informazioni:
Ava-Asaja
+34 963 804 606
info@avaasaja.org
www.avaasaja.org

Data di pubblicazione: