Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

I prezzi delle angurie di Almeria crollano e la produzione viene destinata al bestiame

Le angurie e i meloni di Almeria stanno sperimentando una delle peggiori stagioni. I prezzi di entrambi i frutti sono crollati, e il loro prezzo medio è inferiore a 0,20 euro. Ci sono giorni in cui le quotazioni non superano i 10 centesimi.

L'Associazione delle organizzazioni di coltivatori di frutta e verdura di Almeria (Coexphal) aveva già denunciato questa situazione la settimana scorsa e aveva realizzato due atti simbolici, scaricando i suoi meloni e angurie come forma di protesta contro la campagna rovinosa che il settore sta affrontando.

"E' una situazione molto preoccupante e insostenibile, soprattutto considerando che si tratta di due prodotti a ciclo breve, che richiedono investimenti e lavoro. Prezzi troppo bassi mettono in pericolo la redditività di una campagna molto irregolare per tutti i nostri prodotti. Sarebbe il colpo finale in una già terribile fase finale della campagna stessa. Chiediamo all'amministrazione di aiutare una volta per tutte il settore ortofrutticolo ad affrontare i suoi problemi e a tutte le istituzioni di sostenere il consumo di prodotti europei, rispetto a quelli di paesi terzi", ha dichiarato Juan Antonio Gonzalez, presidente di Coexphal.

La situazione è stata aggravata dalle condizioni meteorologiche in Europa, poiché i consumatori non amano mangiare meloni e angurie con il freddo. Di conseguenza, i mercati vendono solo il prodotto più economico, cioè quello che proviene dai paesi terzi e, in particolare, dal Marocco, perché non è vincolato da quote o dazi.

A causa della caduta dei prezzi di questo prodotto primaverile per eccellenza, da oltre 10 giorni i produttori della provincia stanno distruggendo la loro produzione. Dato che i consumatori europei non possono godere di questi deliziosi frutti a causa dei capricci dei mercati, è il bestiame della provincia a goderne. Ieri a Campohermoso un gregge di pecore stava già mangiando migliaia di chili di questi ottimi prodotti.

Fonte: diariodealmeria.es 

Data di pubblicazione: