Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
In vetta un'azienda del ferrarese con 1,4 milioni di euro

Danni da cimice in Emilia Romagna: ecco le aziende beneficiarie e quanto hanno avuto

La Regione Emilia Romagna ha pubblicato l'elenco dei beneficiari per i danni da cimice. Le domande pervenute sono state 1449, per un totale di 88 milioni di euro. I fondi disponibili sono 63 milioni, per cui non tutte le domande sono state accolte o accolte solo in parte. 

Per l'elenco completo, scaricare qui il documento. Per una questione di privacy, prima c'è l'elenco dei beneficiari (contrassegnati da un codice) e poi l'elenco dei soldi assegnati, anche questi con un codice. Facendo una ricerca con il tasto apposito del programma Acrobat, si può collegare facilmente il nome dell'azienda all'importo ricevuto. Quindi alla fine è una privacy per modo di dire, e si poteva tranquillamente indicare subito il nome aziendale con l'importo a fianco: d'altronde, si tratta di soldi pubblici ed è giusta la massima trasparenza. 

I 63 milioni disponibili sono stanziati nella seguente maniera: 40 per il 2020, 11 nel 2021 e 11 nel 2022. Per la maggior parte delle aziende, il 60% della prima trance è già stato accreditato in gennaio, il 20% è arrivato nei giorni scorsi e il restante 20% dovrebbe arrivare a fine anno.   

Spulciando fra gli importi (facendo la ricerca sopradescritta), si nota come un'azienda del ferrarese abbia ricevuto 1,4 milioni di euro ed è la "prima in classifica".