Sta procedendo molto bene il mercato delle fragole prodotte in Emilia Romagna. Un importante produttore di Cesena, che ha diversi ettari, afferma che "le fragole in coltura protetta sono state raccolte all'80% in Emilia Romagna, mentre è da poco cominciata la raccolta in pieno campo. La qualità è ottima e, complice un mercato con giuste quantità, i prezzi sono buoni".
Specialmente all'estero, dove non vi è molto prodotto spagnolo, i prezzi si stanno mantenendo alti. Si parla di 1,50 - 1,80 euro per ogni cestino da 500 grammi. Le varietà più buone da mangiare sono quelle che spuntano 1,80 - 1,90 euro/500 grammi, anche grazie al colore brillante. Il mercato italiano ha prezzi leggermente più bassi in GDO, specie per varietà più acide.
Il mese di maggio, già da qualche anno, si sta rivelando un'ottima finestra in cui vendere le fragole prodotte al nord, perché queste presentano un colore brillante e un'ottima consistenza: parallelamente, le fragole del sud d'Italia si avviano verso la conclusione della campagna, dal punto di vista dei volumi e anche la qualità, in taluni casi, ne risente.
"Anche in giugno, per chi ha varietà tardive - conclude l'operatore di Cesena - in genere si ottengono buoni risultati, se il meteo ci assiste. Le gelate non hanno provocato troppi danni, al massimo un 20%, mentre le quantità finora raccolte hanno spuntato prezzi sempre soddisfacenti".
Un altro produttore, sempre della zona di Cesena, che fa anche vendita diretta, ha puntato tutto sulla qualità e infatti cura circa 11mila piante. "Alla GDO vendo il prodotto a 4,60 euro/kg, mentre in azienda al consumatore a 5,50 euro/kg. Le richieste sono molto elevate e non riesco a soddisfare tutti. La varietà, PIR5, presenta un elevato grado zuccherino e in questi giorni sta per cominciare il secondo stacco".