Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Festival e Parade di HM.CLAUSE, sono le varietà di riferimento per il centro Italia

La coltivazione di valeriana assume sempre maggiore importanza

La produzione italiana di valeriana, nel contesto internazionale, ha assunto negli ultimi anni una sempre maggiore importanza. Complici del successo sono gli areali specializzati del centro e nord Italia, dove la società sementiera HM.CLAUSE è protagonista assoluta da anni per questa referenza.

Riccardo Aringoli 

Ne abbiamo parlato con Riccardo Aringoli, responsabile commerciale Lazio/Abruzzo di HM.CLAUSE, il quale ci ha spiegato che "il principale polo di produzione della valeriana, in Italia, è l'areale di Bergamo, seguito a ruota dalla provincia di Latina, dove viene coltivata dodici mesi l'anno".

Per raccontarci meglio questa produzione, Aringoli ha portato l'esperienza di un'azienda che segue personalmente, nella sua veste di commerciale di HM.CLAUSE. Si tratta della Cooperativa Terra Futura, una realtà che si estende per 20 ettari di serre, in cui si produce quasi tutto l'anno valeriana, ma anche spinacio.

Damiano Marangoni

"Nella provincia di Latina - ha detto l'esperto - la zona più specializzata è quella compresa tra i Comuni di Sabaudia e San Felice Circeo, dove i terreni sono quasi totalmente sabbiosi. Proprio la sabbia agevola la coltivazione della valeriana e rende precoce il ciclo produttivo. In questo scenario, la Cooperativa Terra Futura, presieduta da Damiano Marangoni, rappresenta una delle realtà più importanti nel settore delle colture per la IV gamma e, in particolare, appunto, della valeriana".

"Marangoni - ha aggiunto Aringoli - è stato uno dei pionieri della coltivazione di valeriana nell'Agro Pontino. La nostra collaborazione s'incentra sull'esperienza e sulla ricerca di nuove varietà. Ed è proprio nella sua azienda che, diversi anni fa, abbiamo osservato per la prima volta la varietà Festival, che oggi rappresenta un saldo riferimento per i produttori di valeriana in provincia di Latina. Festival, frattanto, è diventata la varietà più coltivata grazie alla sua resa, plasticità di coltivazione e conservazione di turgescenza".

Festival si può seminare da settembre a maggio e garantisce sempre una resa e una qualità eccezionali. Altri punti di forza sono la straordinaria conservazione nel post raccolta e nella lavorazione. Le foglie sono spesse, e il suo portamento eretto permette una migliore diffusione della luce tra le foglie, garantendo così un mantenimento di colore e brillantezza della pianta e dei cotiledoni, in particolare.

"La gamma delle valeriane HM.CLAUSE - ha aggiunto Aringoli -va ad arricchirsi con Parade, la novità commerciale di quest'anno: una varietà per i periodi più freddi, ovvero i cicli più lunghi in cui è facile che la pianta, in assenza di luce, perda il colore e ingiallisca. Parade si presenta con una pianta molto eretta e dai cotiledoni molto piccoli, che conservano a lungo il colore in campo e in conservazione".

Anche Parade è stata osservata per la prima volta lo scorso anno dalla Cooperativa Terra Futura. E' una varietà consigliata per le semine di ottobre e novembre; conserva a lungo la sua qualità in campo. La varietà si comporta molto bene, al punto da provarla anche in altri periodi per vedere se si può adattare.

"Parade - ribadisce, in conclusione, Riccardo Aringoli - è una varietà che non sostituisce Festival ma che, come abbiamo visto, la integra sul calendario produttivo. Inoltre, quando non c'è grande richiesta di prodotto sul mercato, con Parade possiamo attendere diversi giorni e lasciare il prodotto in campo, senza che ingialliscano il cotiledone o la foglia".

Per ulteriori informazioni:
HM.CLAUSE ITALIA S.p.A. 
Riccardo Aringoli
Responsabile Commerciale Lazio/Abruzzo
+39 335 5355716
[email protected]

Agnès Pichon
Responsabile Comunicazione
HM.CLAUSE ITALIA S.p.A.
+39 335 331 440
[email protected]

Via Emilia, 11
10078 Venaria Reale (TO) - Italy
+39 011453 0093
[email protected]
www.hmclause.com