Le basse temperature di fine marzo e di aprile hanno rallentato la produzione di ravanelli in Emilia Romagna. Le serre hanno permesso di limitare i danni e adesso la raccolta è a regime. Lo ha affermato il produttore Roberto Bianchi, della provincia di Rimini, intervenendo alla trasmissione "Le nostre Radici" organizzata da Sipo e trasmessa in diretta su 7Gold venerdì scorso.
Guarda la puntata dedicata al mondo delle radici
"Fino al termine di aprile coltiviamo i ravanelli in serra - ha spiegato Bianchi - mentre in maggio la produzione si effettua in pieno campo. Poi, quando le temperature si alzano, torniamo sotto copertura per limitare le malattie causate dalle piogge".
Roberto Bianchi
La raccolta è effettuata a mano e vengono formati dei mazzetti con 10 ravanelli. "I mazzi vengono lavati, poi collocati in cassetta e di nuovo lavati, prima della spedizione. L'auspicio è che la stagione, nelle prossime settimane, ci sia propizia", ha concluso Bianchi.
Ravanelli in raccolta presso l'azienda Bianchi
Massimiliano Ceccarini, manager di Sipo, ha sottolineato che "la referenza più venduta, nell'ambito delle radici, sono le carote. Come Sipo abbiamo una produzione a km zero, in Romagna, nelle zone sabbiose nei pressi della pineta di Ravenna-Cervia. Qui le carote crescono bene perché i terreni sono sabbiosi, così come nelle altre zone dove ci riforniamo durante il resto dell'anno: Sicilia, Chioggia, Fucino".
Ferri
Giampaolo Ferri, buyer di Coop Alleanza 3.0 ha spiegato che alcune radici stanno conoscendo una vera e propria esplosione: "Lo zenzero prima di tutto, ma anche topinambur e curcuma. Ovviamente le carote sono l'articolo traino, ma anche le diverse rape e i ravanelli sono richiesti. Un aspetto fondamentale è quello legato alla freschezza".
Da sinistra Giampaolo Ferri, Massimiliano Ceccarini, Andrea Tarozzi e Cristiano Riciputi
Andrea Tarozzi, docente di farmacologia all'Università di Bologna, ha detto che le radici possiedono importanti proprietà antiossidanti, basso indice glicemico, basso apporto di calorie, ottimo apporto di fibre e potassio. "Devono essere inserite nella dieta con regolarità".
Lisa Fontana
A completare la panoramica sulle radici, l'esperta in vino e cibo Lisa Fontana ha illustrato un paio di ricette e proposte innovative da presentare a tavola.
ContattiSIPO Srl
Via Fermignano 20
47814 Bellaria Igea Marina (RN)
Tel.: +39 0541 339711
Fax: +39 0541 339734
Email: [email protected]
Web: www.sipo.it