Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Omar Papi di Futura: situazione non semplice per noi costruttori

Tutti a caccia di materie prime e container

Oltre alle "normali" problematiche e restrizioni dovute al Covid a cui ormai ci si sta sempre più abituando, dal mese di marzo si è registrata una raffica di aumenti senza precedenti delle materie prime, utilizzate normalmente da chi costruisce macchine selezionatrici. Solo per citarne alcuni: il ferro è aumentato del +30/35%, il petrolio di circa il 50% e, come se non bastasse, le quotazioni sono in continuo movimento, causando ulteriori rincari da parte dei fornitori.

Omar Papi, direttore di Futura, dice: "Le aziende che, come noi, realizzano commesse con durate di almeno 5-6 mesi, si trovano a dover fare da "cuscinetto" fra i prezzi di vendita già contrattualizzati diversi mesi fa e questi cospicui aumenti. Tutto ciò dovuto prevalentemente all'impennata dell'export della Cina".

Futura srl: carico Linea Mango per l’India, spedizione aerea, con appositi imballi

"Altra grossa problematica è la difficoltà di reperire in tempi brevi molti materiali: quelli che prima ricevevamo in massimo tre settimane, ora sono disponibili dopo 5-6 settimane. Oltretutto, dopo l'importante rallentamento della maggior parte delle aziende produttive mondiali nel 2020, i grossisti hanno a stock sempre meno componenti".

Precisa Papi: "Un'ulteriore complicazione, a cui non eravamo assolutamente abituati, è la scarsissima e difficile reperibilità di container e il vertiginoso aumento del costo dei trasporti, oltre il 30-40%: anche in questo caso stiamo subendo le decisioni strategiche della Cina. La maggior parte delle navi in arrivo dalla Cina molto spesso riportano indietro i container vuoti, creando in occidente uno scompenso di container disponibili".

A parte tutte queste "novità", che stanno creando non poche difficoltà ai reparti produttivi e della logistica, "stiamo continuando a produrre e spedire senza ritardi. Nelle ultime settimane, abbiamo spedito una linea completa per la calibrazione e il confezionamento degli avocado in Perù, un'altra linea per il mango in India e diverse consegne in Europa, oltre che per il mercato Italiano, prevalentemente per il sud Italia".

Carico Linea Avocado per Perù, su 8 container

"Per il momento, abbiamo deciso di non aumentare i nostri listini di vendita - continua Papi - almeno per gli ordini conclusi entro il prossimo trimestre, con consegne entro fine 2021. Vogliamo cercare di "aiutare" l'export del made in Italy, ma sicuramente se le cose andranno in questo modo dal secondo semestre del 2021 saremo costretti a rivedere anche i nostri prezzi di vendita".

Nel frattempo, Futura sta portando avanti tutti i progetti decisi per il 2021; da qualche giorno, con circa un mese di anticipo, è operativa la nuova sede Futura Central Asia, a Tashkent in Uzbekistan.

"I nostri due colleghi uzbeki sono già al lavoro; entro un paio di mesi si aggiungerà un'altra unità. Contiamo di effettuare anche una più ufficiale inaugurazione fra qualche mese, quando ci auguriamo di ritornare in una situazione sanitaria più tranquilla".

Per maggiori informazioni
Futura s.r.l.
Via R. Mattioli 75 
47522 Cesena (FC) Italy 
+39 0547/632749
[email protected]
www.futura-grading.com