Nella prima settimana di aprile 2021 il mercato per le arance ha mostrato timidi segnali di ripresa con quantitativi scambiati in incremento. Nessuna variazione di rilievo invece è stata osservata per i limoni e per le ultime quote di Tardivo di Ciaculli, il cui collocamento è proseguito in un clima di generale lentezza.
Mandarini: ultime contrattazioni per il Tardivo di Ciaculli. Le limitate quote di prodotto sulle principali piazze di riferimento sono state scambiate sulla base di quotazioni stabili. Solo sulla piazza di Palermo è stato registrato un calo dei listini a fronte di una domanda scarsamente interessata all'acquisto.
Arance: il mercato ha mostrato timidi segnali di ripresa. Un incremento dei volumi scambiati è stato osservato negli areali produttivi siciliani dove, a un'offerta che anche a causa del perdurare del fenomeno della cascola dei frutti, è risultata in assottigliamento si è contrapposta una migliore intonazione della domanda. Tale andamento non si è tradotto tuttavia in un incremento delle quotazioni che rispetto alla precedente rilevazione si sono confermate stabili. Si può considerare conclusa nel tarantino la campagna di commercializzazione per la varietà Navel e Washington Navel. Le ultime quote di prodotto esitate sui mercati sono state speditamente collocate sulla base di prezzi in ulteriore rialzo.
Limoni: per il Primofiore, contrazione dei listini registrata soprattutto sulla piazza di Palermo, dove le contrattazioni sono risultate limitate a causa della debole attività della domanda. Non sono state osservate variazioni sulle altre piazze di scambio sia sotto il profilo degli scambi che delle quotazioni.
Fonte: ismeamercati.it