Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Paesi Bassi: esportati tre quarti delle verdure e un terzo della frutta

Al giorno d'oggi frutta e verdura ricoprono un ruolo importante nel fornire alle persone prodotti sani. I Paesi Bassi e il Belgio producono principalmente verdure. Il Belgio coltiva circa 1,7 milioni di tonnellate di ortaggi all'anno e i Paesi Bassi circa 5 milioni di ton, di cui 1,5 milioni sono rappresentati da cipolle.

In Belgio vengono coltivati circa 150 kg di verdure pro capite, mentre nei Paesi Bassi tale cifra arriva a 300 kg, cipolle escluse. La frutta consiste principalmente in mele e pere, sia in Belgio che nei Paesi Bassi. In totale il Belgio produce 620mila tonnellate di frutta all'anno e i Paesi Bassi 760mila ton. Il loro valore pro capite ammonta a 55 kg e 45 kg, rispettivamente.

Maggiori volumi di verdure coltivate localmente; in Belgio 1,5 milioni di ton vanno all'industria (dei surgelati)
In Belgio, ma soprattutto nei Paesi Bassi, il commercio internazionale è molto importante. Per quanto riguarda le verdure è soprattutto l'esportazione a guidare il settore olandese. Si stima che di tutte le verdure coltivate nei Paesi Bassi, tre quarti vengano spedite come prodotti freschi, mentre in Belgio, si stima che siano la metà.

In Belgio, l'industria delle verdure (surgelate) è molto importante. Ogni anno, 1,2 milioni di ton di verdure vengono destinate a questo ramo dell'industria. Una notevole parte di queste è composta anche da verdure importate, soprattutto dai Paesi Bassi. L'anno scorso il Belgio ha esportato non meno di 1,55 milioni di ton di verdure surgelate. Per un confronto, i Paesi Bassi hanno esportato oltre 300mila ton di verdure surgelate.

Nei Paesi Bassi la riesportazione gioca un ruolo importante anche per gli ortaggi. L'anno scorso, si stima che in Europa siano state distribuite 1,2 milioni di ton di verdure fresche attraverso i Paesi Bassi. In Belgio le riesportazioni hanno riguardato quasi 100mila ton di verdure fresche.

Frutta principalmente importata
In Belgio come nei Paesi Bassi il mercato della frutta fresca è dominato dal prodotto d'importazione. L'anno scorso il Belgio ha importato 2,2 milioni di ton di frutta, di cui 1,2 milioni ton consistevano in banane. I Paesi Bassi hanno importato 5,2 milioni di ton cui 1,3 milioni ton di banane.

L'anno scorso il Belgio ha esportato 1,8 milioni di ton di frutta fresca, di cui il 70% è stato riesportato. Dei 4,2 milioni di ton di frutta fresca esportate dai Paesi Bassi l'anno scorso, meno del 10% era rappresentato dal prodotto olandese.

I Paesi Bassi importano il 60% dall'estero, il Belgio il 45% 
Al giorno d'oggi la provenienza della frutta e della verdura fresca e la distanza che percorre ricoprono un ruolo di crescente importanza. Una grande fetta dell'importazione di frutta e verdura fresca belga e olandese proviene dall'estero, il 45% per il Belgio e il 60% per i Paesi Bassi. Il Belgio importa molto dai Paesi vicini, cioè il 45%. Per i Paesi Bassi tale percentuale ammonta solo al 15%.

Per quanto riguarda le esportazioni, il 70% delle esportazioni belghe di frutta e verdura fresca va nei Paesi vicini, mentre i Paesi Bassi esportano il 50%. I Paesi Bassi esportano anche in Scandinavia e verso Paesi d'oltremare. Quest'ultima destinazione è particolarmente gettonata per l'export di cipolle.

Clicca qui per il report completo (in olandese).

Per maggiori informazioni:
Jan Kees Boon
Fruit and Vegetable Facts
[email protected]
www.fruitandvegetablefacts.com

Data di pubblicazione: