Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
L'analisi di Jan Kees Boon (Fruit and Vegetable Facts)

A gennaio il Regno Unito ha importato molta meno frutta e verdura dai Paesi Ue

A un mese dalla Brexit le previsioni si sono avverate. Infatti, a gennaio l'import di frutta e verdura fresca dall'Unione europea è notevolmente diminuito rispetto a quello registrato nello stesso periodo degli anni passati. In totale, le importazioni dai Paesi Ue si sono ridotte del 20%. Se a gennaio di quest'anno l'import da nazioni extracomunitarie è aumentato del 10% rispetto allo stesso periodo degli anni precedenti, la quota delle importazioni dai Paesi dell'Ue è diminuita dal 55% degli anni precedenti al 47% registrato a gennaio 2021.



Questo grande spostamento in termini di importazioni dagli stati Ue è in linea con l'import totale di beni del Regno Unito. Poiché le influenze stagionali sul livello totale sono meno incisive rispetto a quanto lo siano per la frutta e la verdura fresca, gli inglesi mettono a paragone gennaio 2021 con dicembre 2020. Da tale confronto si evince che le importazioni di tutti i beni dai Paesi Ue sono diminuite di quasi il 30% in termini di valore. Anche le importazioni di beni da nazioni extra-Ue sono diminuite, di oltre il 10%. In totale a gennaio le importazioni di beni nel Regno Unito sono state più basse di oltre il 20% rispetto al mese precedente. Anche le esportazioni totali sono diminuite del 20%. Le esportazioni verso i Paesi Ue sono diminuite addirittura del 40%.

Più prodotti di lunga durata importati entro la fine del 2020
Poco prima che la Brexit entrasse in vigore si sono registrate maggiori importazioni di ortofrutta a lunga conservabilità. A novembre e dicembre 2020 l'import di mandarini, mele, pere e patate dolci, tra gli altri, è stato nettamente superiore a quello degli anni precedenti.

Il 25% in meno da/verso i Paesi Bassi
La Spagna è di gran lunga il più importante fornitore di frutta e verdura fresca per il Regno Unito. A gennaio il volume delle importazioni da questo Paese non è diminuito eccessivamente, con un calo del 10%. L'import dai Paesi Bassi è diminuito di almeno il 25%. Del resto, gennaio non è un mese particolarmente importante per le importazioni olandesi. L'anno scorso la quota di gennaio ha rappresentato il 5% del totale annuale. Per le importazioni dalla Spagna, gennaio ha rappresentato oltre il 10% del totale dello scorso anno. Le importazioni da altri fornitori Ue come Francia, Belgio e Polonia hanno mostrato cifre negative nello stesso ordine di grandezza dei Paesi Bassi. L'Italia ha fatto proporzionalmente bene con una riduzione dell'1%. A gennaio sono diminuite le importazioni di tutti i principali prodotti dell'Ue, tranne quelle della lattuga.

Più volumi da Marocco, Brasile, Egitto e Perù
Le banane dominano il quadro delle importazioni da Paesi extra-Ue. Un terzo di tutta la frutta e verdura importata era costituito da banane. Fatta eccezione per l'uva, a gennaio le importazioni di tutti gli altri prodotti importanti provenienti da Paesi extra-Ue sono state più basse rispetto al passato. Tra queste quelle di mandarini (Marocco), pomodori (Marocco) e meloni (Brasile).

Clicca qui per il report completo (in olandese)

Per maggiori informazioni:
Jan Kees Boon
Fruit and Vegetable Facts
+31 654 687 684
[email protected]  
www.fruitandvegetablefacts.com

Data di pubblicazione: