Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

L'impegno di Joinfruit per la valorizzazione del territorio: nuovo accordo per la commercializzazione del ramassin

Nuovo accordo tra l'O.P. Joinfruit e il Consorzio Ramassin del Monviso – Valle Bronda per la promozione e commercializzazione del ramassin, piccola susina blu‐violetta presidio Slow Food ed eccellenza del territorio saluzzese.

L'intesa ha un duplice obiettivo: espandere il mercato di questa coltivazione caratteristica dell'area della Valle Bronda e Valle Po verso la Gdo e un più ampio pubblico di consumatori, e valorizzare il territorio attraverso una promozione mirata a cura dei partner dell'accordo, che verseranno una percentuale minima al Consorzio (il 2% delle vendite) per potenziare ulteriormente le strategie di sviluppo del territorio.

Punto fermo dell'accordo è la tutela dei produttori, che avranno la garanzia da parte di Joinfruit di una politica commerciale e di prezzo che gli assicuri una soglia remunerativa: "D'altro canto – sottolinea Bruno Sacchi, direttore di Joinfruit – i produttori sono i veri custodi del territorio e, come Organizzazione di Produttori, è nostra ferma intenzione non guardare solo alle quantità ma alle eccellenze, valorizzando ciò che di meglio il nostro Paese ha da offrire, nell'ottica di una sostenibilità che sia equa, inclusiva e orientata al benessere di tutta la filiera, dall'agricoltore al consumatore".

"Il ramassin è un prodotto di nicchia che identifica un territorio – aggiunge Dario Morello, presidente del Consorzio che raccoglie i produttori dei comuni di Brondello, Castellar, Pagno e della parte collinare di Saluzzo – e sin dalla nostra fondazione nel 2006 abbiamo operato per sostenere aziende e prodotto, con l'obiettivo di creare occupazione e salvaguardare la specificità di quest'area: la sinergia con Joinfruit ci permette di dare nuova linfa a questa filosofia".

Joinfruit inizierà la commercializzazione del ramassin a luglio, con la lavorazione del prodotto nei magazzini di uno dei soci dell'OP, la Ponso Cooperativa Agricola di Saluzzo, e l'utilizzo di un packaging ad hoc che possa renderlo riconoscibile e identificabile con il territorio da cui proviene, anche attraverso la presenza del marchio del Consorzio e del logo "Presidio Slow Food".

Il momento della firma dell'accordo

Per dare una ancora maggiore spinta alla promozione territoriale, il sindaco di Saluzzo, Mauro Calderoni, presente alla firma dell'accordo, ha messo a disposizione il marchio appena registrato di Terres Monviso, brand creato per la valorizzazione dei prodotti del distretto saluzzese.

Contatti:
Joinfruit Società Consortile a.r.l.
Organizzazione Produttori Ortofrutticoli
Via al Castello 13
12039 Verzuolo (CN)
Tel.: (+39) 0175 230807
Fax: (+39) 0175 239781
Email: [email protected]
Web: www.joinfruit.com

Data di pubblicazione: