Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Stop alle frodi: dieci aziende agrumicole sperimentano la tecnologia blockchain

Meno frodi nella filiera degli agrumi siciliani e maggiori garanzie per consumatori ed enti certificatori, grazie alle sperimentazioni sulla blockchain da parte di dieci aziende "pioniere" del Distretto Agrumi di Sicilia.

Si tratta di un progetto esclusivo del Distretto, dedicato appunto alla blockchain, tecnologia di nuova generazione che consente alle imprese agroalimentari di documentare, attraverso una piattaforma condivisa e un archivio dati immodificabile, la tracciabilità e la trasparenza di tutti i processi di filiera: dai sistemi di coltivazione e trasformazione degli agrumi, fino allo scaffale del supermercato. Una mappa, cioè, che documenta a consumatori, enti e catene di distribuzione tutti i vari passaggi e che garantisce provenienza e trattamento dei prodotti. Si tratta di un sistema che in Italia comincia a muovere i primi passi nell'agroalimentare, ma che è destinato a entrare nei processi di acquisto, accrescendo il posizionamento e la reputazione delle aziende che, per prime, lo adotteranno.

Partner del progetto è Foodchain che, in esclusiva per le aziende socie del Distretto Agrumi di Sicilia, ha messo a disposizione una piattaforma (dApp) appositamente creata e che in futuro, grazie allo staff di sviluppatori che perfezioneranno il sistema e le sue applicazioni, potrà dialogare con i gestionali delle singole aziende ma anche, nell'ottica del web collaborativo, con altre tipologie di blockchain. Un'idea, questa della piattaforma sperimentale di Foodchain, scaturita al termine di un corso di formazione di 80 ore sull'uso della blockchain e di un seminario organizzati dal Distretto e seguiti con molto interesse dagli addetti ai lavori.

Fra le aziende che stanno testando la nuova tecnologia figurano imprese riconducibili alle diverse categorie della filiera siciliana degli agrumi: storici marchi delle bevande a base di frutta, ma anche microimprese desiderose di partecipare a questa importante e strategica opportunità di innovazione. La maggior parte è costituita da produttori puri di arance (DOP, IGP, BIO) e mandarino di Ciaculli (singole imprese e organizzazioni) e poi ci sono trasformatori e trasportatori. Per queste imprese che hanno colto al volo l'invito del Distretto Agrumi di Sicilia, c'è così l'occasione di acquisire nuove abilità tecnologiche per ammodernare i processi di comunicazione e commercializzazione degli agrumi, allineandosi alle scelte operative di un mercato in continua evoluzione, sia in campo nazionale che internazionale.

Federica Argentati

"La blockchain è un passaporto per il futuro della filiera agrumicola siciliana - spiega Federica Argentati, presidente del Distretto Agrumi di Sicilia - nell'ottica della transizione verde e digitale delle imprese, peraltro prevista dal piano Next Generation UE. Questo l'obiettivo del nostro progetto, concepito ante-Covid, in tempi non sospetti: come Distretto ci siamo impegnati, insieme ai nostri partner, per consegnare agli associati gli strumenti per essere competitivi a medio e lungo termine sui mercati, ma anche costruire un rapporto più diretto e trasparente con il consumatore, sia nell'e-commerce che al dettaglio. Un supporto concreto per valorizzare e commercializzare gli agrumi siciliani nel rispetto delle certificazioni DOP, IGP, BIO e nel solco della certificazione Qualità Sicura Garantita dalla Regione Siciliana. Ma anche di quelle produzioni che, seppur certamente siciliane, non godendo di certificazioni europee, anche semplicemente per motivi contingenti, hanno necessità di differenziarsi in un contesto dove il consumatore vorrà sempre di più e meglio conoscere il percorso, i metodi di coltivazione, la storia dei cibi. E non solo: penso alle esigenze delle imprese di essere rispettose dell'ambiente (acqua, energia, scarti di lavorazione) e socialmente responsabili (risorse umane). Tutte quelle azioni ascrivibili alle politiche del Green Deal e del Farm to Fork".

Marco Vitale

Marco Vitale, Presidente della Fondazione Quadrans e co-fondatore di Foodchain, spiega: "La fiducia è un elemento chiave non solo per gli attori di una filiera, di un Distretto o di qualsiasi ambiente in cui si è portati a lavorare insieme, ma anche per il consumatore finale, che è sempre più attento a tematiche quali etica e sostenibilità. Eppure oggi viviamo in un mondo in cui il concetto di fiducia è spesso abusato, perché il consumatore si è spesso sentito tradito. La tecnologia blockchain, pubblica per definizione, è in grado di eliminare la necessità di avere fiducia, perché offre un valore aggiunto: permette a tutti di verificare che quanto indicato sia dimostrabile, nell'intero passaggio dagli attori stessi della filiera al consumatore finale. Tutta la filiera diventa trasparente, dal campo alla tavola".

Fra le informazioni per i consumatori, ad esempio, ci sono i metodi di coltivazione, l'uso di concimi naturali o il ricorso alla lotta biologica, il giorno di raccolta e lavorazione dei frutti destinati alle conserve (come la mondatura a mano da parte di addetti specializzati); l'uso di acqua minerale dell'Etna o di anidride carbonica da fonti vulcaniche; mentre nel settore dei trasporti si documentano le condizioni di viaggio sui mezzi refrigerati, garantendo il mantenimento della catena del freddo fino ai banchi della Gdo.

Il progetto della blockchain è un "output" del progetto Social Farming 3, realizzato dal Distretto e Alta Scuola Arces con il contributo non condizionato di The Coca-Cola Foundation.

Data di pubblicazione: