Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Rien Veraart, Veraart Agri, Paesi Bassi

Crescono le produzioni locali di ortaggi destinati all'industria in Europa centrale

Dopo un lungo viaggio notturno, un camion carico di cipolle spagnole arriva al mercato all'ingrosso di Berlino. Durante lo scarico, si verifica un disastro: tre pallet cadono, danneggiando gravemente le cipolle accuratamente selezionate. Il commerciante telefona a Rien Veraart, nei Paesi Bassi. Può ritirare alcune di queste cipolle danneggiate per destinarle all'industria? La spedizione, inizialmente ritenuta persa, poche ore dopo viene consegnata a un'azienda polacca per la pelatura di cipolle.


Rien Veraart

Questo è solo un esempio di come vada, a volte, la giornata di Rien, un contadino olandese, e di come egli debba reagire con prontezza alle diverse situazioni. Lui coltiva principalmente patate da mensa, ma anche piccoli lotti di pastinaca, sedano rapa, ribes nero e sementi di graminacee. Rien coltiva la maggior parte di questi prodotti per la trasformazione industriale, che è anche la sua specializzazione.

A Rien Veraart piace sperimentare, nella sua fattoria. "L'anno scorso, dopo molto tempo, ho piantato nuovamente un campo di cipolle. Di solito non vanno bene, in questa zona del Paese, a causa delle cipolle in salamoia che si coltivavano in quest’area, piante da cui qui è possibile estrarre anche un'alternativa alla gomma naturale", dice Rien dal suo ufficio che da un anno si trova presso la Veraart Agri.

L'agricoltura alla fine lo ha portato al commercio di frutta e verdura. "Inizialmente fornivamo verdure come pastinaca e sedano rapa, direttamente alla trasformazione industriale. Quelle piantagioni, tuttavia, lavorano 52 settimane all'anno. E i coltivatori di solito non hanno prodotti disponibili per lo stesso periodo di tempo. Dopotutto, lavoriamo con prodotti naturali", spiega Rien.

"A un certo punto, mi è stato chiesto se potevo produrre un carico di carote per la trasformazione. E' così che sono finito sul libero mercato, comprando e vendendo lotti. E' un'attività secondaria al settore della trasformazione di frutta e verdura. E non è qualcosa che scomparirà improvvisamente dal mercato".

Negli anni '90, Rien si è ritrovato sul mercato ceco. "Abbiamo iniziato nel 1995. Abbiamo acquistato un'azienda di coltivazione di ortaggi per la trasformazione industriale. Nel 1999, ho aperto un ufficio commerciale nella città ceca di Podivin, tra Brno e la capitale slovacca Bratislava. Al momento gli affari vanno bene: acquistiamo gli ortaggi dai coltivatori locali e li vendiamo alle industrie di essiccazione, taglio, surgelazione e inscatolamento. Negli ultimi anni, la nostra gamma è passata da tre a 15 diversi tipi di ortaggi".

"Questi includono, fra gli altri, pastinaca, carote, rape, cavoli, barbabietole, che vengono spediti in tutta Europa. Compriamo un carico di cavolo in Slovacchia e troviamo un acquirente in Francia, o viceversa. Col senno di poi, abbiamo fatto bene a concentrarci su questo mercato subito dopo la caduta del muro di Berlino", continua l'agricoltore / commerciante. "Siamo al centro di una regione in cui gli ortaggi destinati all’industria hanno ancora una quota importante di mercato. Questa quota sta addirittura crescendo. Dopo l'industria di trasformazione delle Fiandre occidentali, l'industria conserviera polacca è la più grande d'Europa".

Questo vasto assortimento è dovuto all’aumento delle coltivazioni di ortaggi locali nei Paesi dell'Europa orientale? "Dell’Europa centrale", corregge Rien. "Facciamo riferimento a Paesi come la Polonia, la Repubblica Ceca e la Slovacchia, come a Paesi dell'ex blocco orientale. Ma le persone a volte dimenticano la storia di questi Paesi prima delle guerre mondiali. La Repubblica Ceca, ad esempio, è stata per molto tempo una delle regioni più industrializzate d'Europa. Si trovava all'interno dell'Impero Asburgico. E Praga ospita una delle più antiche università europee".


Raccolta delle cipolle

Rien considera il commercio un reddito supplementare. "Mi piace stare in mezzo alla gente e amo viaggiare. Quindi mi piace andare da qualche parte a commercializzare prodotti ortofrutticoli. Non lavoro solo nella mia azienda, cosa che mi piace anche fare. Tuttavia, a causa del Covid-19, è tanto tempo che non vado nella Repubblica Ceca; solitamente ci andavo spesso durante l'anno, così come facevo delle gite fuori porta di un giorno".

"Questi viaggi ora non li faccio più. Ma, fortunatamente, l’attività commerciale non ne ha risentito. La gente ha ancora bisogno di mangiare. Sembra esserci molto spazio per ulteriori scambi, sul mercato europeo. Produzione e domanda di ortaggi sono in aumento sui mercati d’Europa. Quindi sto anche cercando un altro dipendente in loco, qualcuno che capisca il commercio e abbia una padronanza di polacco, tedesco e inglese".


Azienda a Oud Vossemeer

Oltre all'aspetto sociale, Veraart porta avanti anche l’attività di money trading. "Realizzo buoni margini annuali e ogni giorno il lavoro è diverso. Un giorno in Polonia hanno bisogno di cetrioli, che posso ottenere a un buon prezzo a Westland, nei Paesi Bassi. Il giorno dopo sono i peperoni, o i fagiolini o le carote. Anche i profitti dei coltivatori sono diminuiti notevolmente, negli ultimi anni. Le patate e il sedano rapa, ad esempio, vengono attualmente venduti sottocosto. Quindi, come agricoltore, devo fare qualcosa per integrarlo", conclude Rien.


Ufficio nella Repubblica Ceca


Rien Veraart
Veraart Agri
Langeweg 3
4698 PM Oud Vossemeer
Tel: 0166-605040
[email protected] 
www.veraartagri.eu