"Il principio è quello del riscaldamento a pavimento: grazie a una serie di tubi, l'acqua calda circola a circa 45-50 centimetri sotto il terreno, permettendo agli asparagi di crescere in serra con notevole anticipo". Orto Veneto sta per iniziare la raccolta di Primo Asparago, totalmente coltivato in regime biologico (cfr. Freshplaza del 28/01/2021).
Clicca qui per la photogalleryI primi asparagi già presenti in data 19 febbraio 2021
"Abbiamo 15 ettari di serre riscaldate - esordisce Renzo Moro, uno dei soci - e 15 ettari in pieno campo, sempre in regime biologico. La previsione è di avere prodotto fino al 7-10 maggio, per un totale di circa 140 tonnellate".
Clicca qui per la photogalleryRenzo Moro
Le serre sono divise in due corpi, poco distanti l'uno dall'altro. In ogni corpo, vi è una centrale-caldaia a cippato che riscalda l'acqua. Si tratta di due serbatoi, uno di circa 100 metri cubici e l'altro da quasi 300 metri cubici. "Sotto tutte le nostre serre - precisa l'altro socio, Filippo Magagna - a 45-50 cm di profondità vi sono i tubi di andata e ritorno dell'acqua. I tubicini sono da 25 mm di diametro e l'acqua arriva a circa 30 °C. Poi rientra nel deposito e, tramite uno scambiatore di calore, viene nuovamente riscaldata, il tutto senza sprechi".
Clicca qui per la photogallery
Il bruciatore è alimentato con cippato. L'azienda possiede alcuni ettari coltivati a pioppeto per produrre in proprio il combustibile, altrimenti lo acquista a livello locale o regionale, sempre presso aziende con filiera certificata.
Clicca qui per la photogalleryI tubi di mandata di acqua calda e ritorno
"Uno degli aspetti a cui teniamo di più - precisa Moro - è l'abbattimento dei fumi. Siamo circa 20 volte al di sotto dei limiti di legge, perché abbiamo installato dei moderni sistemi affinché i fumi della prima combustione siano nuovamente bruciati, e poi abbiamo diversi filtri per trattenere tutte le ceneri. Le porte della nostra azienda sono sempre aperte per qualsiasi controllo, anche se noi non siamo presenti".
Clicca qui per la photogalleryDalla sala macchine alle serre
L'acqua riscaldante viene immessa sempre a 30°C e vi sono termostati che regolano la miscelazione, se necessaria, con acqua a temperatura diversa. Il bruciatore ha un'alimentazione automatica: se il sistema rileva che l'acqua è abbastanza calda, viene bruciato meno cippato, altrimenti viene aumentata la combustione per mantenere costante il gradiente.
Clicca qui per la photogallery
"Abbiamo anche ottime richieste dall'estero - conclude Moro - dove il biologico, specie in nazioni del Nord Europa, è particolarmente apprezzato".
I soci di questo progetto sono, oltre a Renzo Moro, Filippo e Roberto Magagna, Ermanno Picchioni, Giuseppe Reato.
Contatti:
Lorenzo Moro
Mercato italiano:
Tel.:+39 348 4714026
Tel.: +39 345 0276 481
Email: [email protected]
Mercato estero:
Tel + 39 345 0276 481
Email: [email protected]
Web: www.primoasparago.it