Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
I giganti cinesi Huawei e Pagoda uniscono le forze

Migliorare la standardizzazione dell'industria frutticola

Di recente, Huawei e Pagoda hanno raggiunto un accordo di cooperazione al fine di integrare la filiera dell'industria frutticola a monte e a valle, e promuovere la standardizzazione del settore attraverso tecnologie innovative, in grado di garantire l'alta qualità dei prodotti.

Crescita digitale e standardizzazione della qualità
La frutta è un prodotto non standardizzato, fortemente influenzato dalla temperatura e dalla luce. Un repentino abbassamento della temperatura o le giornate piovose possono influire notevolmente sul sapore del prodotto. Questo è particolarmente vero per le fragole. Si consideri ad esempio la Nanjing Golden Manor, un'azienda con 346 ettari di serre di fragole. Al fine di garantire che ogni fragola, inviata ai negozi Pagoda di tutta la Cina, sia di alta qualità, non è sufficiente fare affidamento su tecniche di coltivazione tradizionali.

Il centro di coltivazione delle fragole ha installato una piccola stazione meteorologica nella serra sperimentale. Attraverso una serie di dispositivi IdC, come sensori del suolo e telecamere, ha aiutato i tecnici a gestire la temperatura e l'umidità all’interno della serra, e a creare un adeguato ambiente di crescita. I dispositivi IdC raccolgono in modo sincrono vari tipi di dati, durante il ciclo di vita della fragola, e li caricano nel cloud per l'analisi, rendendo possibile la definizione degli standard.

I modelli AI di parassiti e malattie predisposti su ModelArts, la piattaforma di sviluppo AI one-stop di Huawei Cloud, sono disponibili tramite l'App Yunyan, per rispondere alle domande dei coltivatori. Identificando il parassita o la malattia attraverso le immagini, e raccomandando metodi di protezione delle piante, si riduce il carico di lavoro dei tecnici e aumenta il numero di serre gestite per tecnico, oltre a garantire la qualità e aumentare il reddito.

Dati caricati nel cloud e tracciabili ovunque
Quando le fragole sono mature, i coltivatori inviano il raccolto mattutino al centro. Il frutto può essere pesato e mandato all'impianto di trasformazione solo se il calibro, la dolcezza e la consistenza superano i controlli. Ogni cestino ha il suo numero di identificazione, e i dati di ispezione vengono caricati direttamente nel cloud, evitando così la registrazione e il controllo manuale, e consentendo la tracciabilità. Dalla produzione all'imballaggio e al trasporto, il cloud e le tecnologie AI porteranno miglioramenti al settore, in termini di efficienza e sicurezza.

Big data marketing di precisione e zero rimanenze nei negozi Pagoda
Anche la previsione esatta della domanda è un punto dolente nel settore frutticolo. I frutti hanno una durata di conservazione breve, e conoscere la domanda è la chiave per la redditività dei negozi Pagoda. Applicando i big data per analizzare in modo completo le serie storiche di vendita, le condizioni meteo e altri fattori, combinati con l'esperienza dei commessi e dei supervisori locali, i negozi possono determinare con precisione il volume richiesto che non solo soddisfa le esigenze dei residenti nelle vicinanze, ma significa anche zero rimanenze. La riduzione degli sprechi di frutta avvantaggia consumatori, venditori e coltivatori.

Fonte: Huawei

Data di pubblicazione: