Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Preoccupa solo la Sicilia

Disponibilità invasi al Sud: l'allerta sembra essere passata

L'andamento climatico delle scorse settimane è stato favorevole per molti bacini meridionali, i quali sono ritornati a riempirsi grazie alle recenti e abbondanti precipitazioni. Una situazione del tutto diversa rispetto a 12 mesi fa, quando l'autunno e l'inverno siccitosi portarono un deficit dei volumi di molti invasi del Sud Italia e a una conseguente preoccupazione per il comparto agricolo.

Quest'ultimo periodo piuttosto piovoso ha scongiurato le consuete preoccupazioni sull'approvvigionamento idrico. La regione che ha maggiormente registrato un incremento dei volumi di acqua è la Basilicata, la cui situazione idrica è oltremodo migliorata.

Infatti, rispetto al 2020 in cui si registravano dati negativi su tutti i bacini lucani, quest'anno abbiamo una differenza di 163.900.000 di metri cubi d'acqua in più (+53 milioni di metri in una sola settimana. Fonte: ANBI).

Riserve idriche cresciute anche in Puglia, di circa 70 milioni di metri cubi rispetto allo scorso anno. Ad esempio: il lago di Occhito, un invaso tra la Puglia e il Molise, nella giornata di ieri (4 febbraio 2021) segnava una disponibilità di 156.910.220, rispetto ai 109.231.480 dello stesso giorno del 2020.

Dati sulle disponibilità invasi lucani - Autorità di Bacino Distrettuale dell'Appennino Meridionale.

Inoltre, in una nota di ANBI si legge che, per quanto riguarda la Campania, i principali fiumi (Garigliano, Volturno, Sele), seppur registrano livelli idrometrici inferiori a quelli della scorsa settimana, rimangono superiori alla media del quadriennio 2017-2020. In crescita anche gli invasi di Calabria e Sardegna.

La ripresa idrica sembra essere conforme anche per le altre regioni centro-settentrionali, mentre per la Sicilia si registra un deficit di circa 200 milioni di metri cubi rispetto a febbraio 2020.