Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Xavier Laduron (Fairebel) e Kelly Indeherberge (LC Packaging)

Le mele e le pere prodotte in modo equo meritano un imballaggio sostenibile

Dieci anni fa, gli agricoltori belgi hanno lanciato il marchio di latte equo Fairebel perché volevano un compenso giusto per il loro lavoro. Da novembre scorso, questa etichetta comprende anche le mele e le pere belghe. Tutti nella catena frutticola dovrebbero essere in grado di guadagnarsi equamente da vivere, secondo il frutticoltore Xavier Laduron. "Se gli agricoltori hanno avuto successo con il latte perché non dovremmo noi come frutticoltori? Il nostro settore è in difficoltà da anni a causa della perdita del nostro mercato principale, ovvero la Russia, e delle diverse condizioni climatiche".


Xavier Laduron

La filosofia alla base del marchio Fairebel è che chiunque nella catena deve potersi guadagnare da vivere equamente. "E' di vitale importanza avere prezzi equi e prodotti di qualità. Non vogliamo solo ottenere un prezzo equo, ma vogliamo fornire anche prodotti di qualità. Se i consumatori sono disposti a pagare prezzi premium, ciò si deve riflettere nella qualità dei prodotti e negli imballaggi". Attualmente le mele e le pere Fairebel vengono offerte nei 900 supermercati Carrefour del Belgio.

Imballaggio sostenibile
"Un imballaggio attraente e trasparente è il modo migliore per trasmettere e rafforzare il messaggio". Ecco perché Fairebel si è rivolta a uno specialista di imballaggi come LC Packaging, un nome conosciuto nel mondo ortofrutticolo. Questa azienda produce imballaggi per frutta, verdura e prodotti agricoli. "Abbiamo parlato delle nostre idee ed esigenze con Kelly Indeherberge, di LC Packaging".

"Uno dei nostri desideri più grandi era avere un imballaggio sostenibile. Non si può confezionare la frutta coltivata in maniera equa in imballaggi non sostenibili. Ecco perché abbiamo optato per due diversi tipi di imballaggi in cartone. Abbiamo scelto una scatola in cartone da 2 kg e un vassoio in cartone da 1 kg dotato di tasca, sia per le mele che per le pere".

"Abbiamo sviluppato questo imballaggio appositamente per Fairebel - afferma Kelly - Per esempio, la tasca è stata appositamente fabbricata con delle maniglie, così i consumatori possono trasportare facilmente questo imballaggio. La confezione è resistente e di buona qualità. Questo era un altro dei requisiti di Fairebel. Abbiamo scelto un imballaggio in cartone e Fairecoop ha progettato l'etichetta".

"L'intenzione era di avere un packaging, che riportasse le informazioni essenziali, ma che comunque raccontasse la storia in maniera breve e concisa. Abbiamo optato per il bianco perché sugli scaffali della frutta nessun altro imballaggio è di questo colore - conclude Kelly - e quindi risalta particolarmente bene".

Per maggiori informazioni
Xavier Laduron
Fairebel
Email: [email protected] 
Web: www.fairebel.be 

Kelly Indeherberge
LC Packaging Belgium
Email: [email protected]  
Web: www.lcpackaging.com