Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Situazione in Spagna

Prezzi sostenuti per melanzane zucchine e spinaci

Con il passare del tempo, il netto incremento nel prezzo delle verdure in Spagna, in conseguenza di freddo e maltempo nelle principali zone di produzione, si è in qualche modo equilibrato, anche se zucchine, melanzane, spinaci e bietole hanno mantenuto prezzi piuttosto elevati a causa delle carenze causate dal gelo. E' quanto riportano diversi operatori.

Alcuni grossisti e fruttivendoli della provincia di Ciudad Real lo confermano. Melani Fernández, dei negozi frutticoli Los Cuatro Hermanos, a Valdepeñas, conferma il generale incremento di prezzo per le verdure stagionali, soprattutto per zucchine, melanzane, cavolfiori o pomodori. Gli incrementi variano tra il 30% e oltre il 100%. Per esempio, il prezzo delle zucchine nei negozi è aumentato da 1,50 euro a 3,20 euro. Le melanzane hanno raggiunto persino i 6 euro.

Una dipendente del negozio di alimenti freschi Frutas Márquez ad Alcázar de San Juan ha notato l'incremento di prezzo maggiore in carciofi, bietole o spinaci durante i giorni in cui la tempesta Filomena ha attraversato il paese, anche se ha specificato che sono aumentati i prezzi di quasi tutti i prodotti freschi.

La società, che distribuisce anche frutta e verdura come grossista in diversi punti di vendita e stabilimenti di ristorazione (ora chiusi) nelle città di Ciudad Real, Toledo, Cuenca e Albacete, riporta che le quotazioni hanno mantenuto un livello insolitamente elevato.

Da parte sua Antonio Mejías, dell'azienda all'ingrosso Frutas Mejías, ritiene che l'incremento sia stato temporaneo e che ora i prezzi siano tornati a regime. "In realtà succede ogni anno ed è anche logico un aumento del 30%-40% quando fa molto freddo. Ma dopo alcuni giorni i prezzi sono diminuiti nuovamente".

Rallentamento della produzione
Andrés Góngora, direttore per la frutta e verdura per l'organizzazione dei coltivatori COAG, afferma che sebbene Filomena non abbia interessato in maniera altrettanto devastante province come Almería, ci sono comunque state gelate che hanno avuto un impatto su molte colture serricole. "Il processo di produzione si è interrotto ed è presente una carenza di prodotti di cui solitamente c'è una fornitura abbondante in inverno, come le melanzane, le zucchine e i carciofi. Anche il prezzo di peperoni, pomodori e broccoli è aumentato in misura minore".

Tuttavia, Góngora è convinto che nei prossimi giorni le piante si risveglieranno e che torneranno gradualmente al loro consueto ritmo di produzione.

Fonte: lanzadigital.com

Data di pubblicazione: