Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

I semi dell'uva proteggono l'organismo dallo stress ossidativo

Quando mangiate l'uva non scartate i semi, sono ricchi di proprietà benefiche, tanto da essere usati in fitoterapia, ecco a cosa fanno bene. Quasi tutti tendiamo a scartarli; c'è, addirittura, chi preferisce varietà d'uva che non li abbiano. Eppure, i fastidiosi semini, croccanti ed amarognoli, sono in realtà ricchi di proprietà benefiche.

I semini dell'uva, noti anche come vinaccioli, sono commestibili e, come detto, vantano diverse proprietà a prova di salute. Basti pensare che proprio da loro si ottiene il prezioso olio di vinaccioli, nonché gli estratti con cui sono prodotti, poi, i diversi integratori. Anche la buccia dell'uva apporta benefici all'organismo, in particolare quella dell'uva rossa e dell'uva nera. Vinaccioli e buccia contengono flavonoidi, antiossidanti che permettono sì d'avere pelle, capelli ed aspetto migliore, ma anche di rimanere in salute più a lungo, proteggendo tutti i nostri organi dallo stress ossidativo.

I flavonoidi contenuti hanno anche azione antinfiammatoria, aiutando quindi a diminuire gli stati infiammatori, alla base di diverse patologie. Inoltre, semini e buccia degli acini sono noti per la proprietà fluidificante sul sangue, che migliora la salute, appunto, dei vasi e del cervello. Il resveratrolo, poi, fenolo non flavonoide presente nella buccia dell'uva nera, dà un'ulteriore protezione da infarto e ictus.

Insomma, ciò che generalmente scartiamo dell'uva, in realtà, protegge dall'insorgenza di malattie neurodegenerative e cardiovascolari e diminuisce il rischio di tumori. Ma non è tutto. L'assunzione di proantocianidine è in grado di contrastare, non in ultimo, il fastidioso gonfiore delle gambe. Come sempre, prima di apportare modifiche alla vostra alimentazione, vi invitiamo a chiedere consiglio al vostro medico di fiducia.

Fonte: ImprontaUnika

Data di pubblicazione: