Torna il Forum della Cdo Agroalimentare (29 gennaio 2021 modalità online) e, anche quest'anno, avrà diverse declinazioni legate al mondo dell'ortofrutta. Un evento che si conferma momento di crescita per gli imprenditori e, come Camillo Gardini, presidente della Cdo Agroalimentare, sottolinea, "è un momento di esperienze e confronto. Nessuno si erge su una cattedra per dare soluzioni, ma l'evento rappresenta 12 mesi di lavoro collegiale, di una rete di relazioni che coinvolge un centinaio di imprenditori dell'agroalimentare".
Clicca qui per scaricare la locandina
"Ripartire non basta: rinascita, cambiamento e strategie agroalimentari al tempo del Covid-19" è il titolo del Forum 2021. La prima sessione "Cosa insegna il Covid" prevede le esperienze di Cecilia Becattini, medico e professoressa all'Università di Perugia e di Mauro Magatti, sociologo ed economista.
L'ortofrutta è protagonista fin dalla seconda sessione con Giuseppe Campisi (presidente Opac) e Claudio Mazzini di Coop Italia; poi, nella sessione delle innovazioni toccherà a Gianluca Rossi, produttore di lattuga in idroponica, a Marc Aupetitgendre di Bayer Crop Science e a Pierluigi Sassi di Timac.
"Come è tradizione del Forum - continua Gardini - non c'è l'esaltazione di un singolo: l'obiettivo è quello di dare speranza agli imprenditori attraverso le esperienze di molti. Si espongono strategie adottate e tutti si fanno la propria opinione".
Nel pomeriggio del 29, fra gli altri, Paolo Carnemolla (Federbio), Andrea Rigoni (Rigoni di Asiago), Alberto Bunino (azienda Terre di Frutta), Davide Vernocchi di Apoconerpo. Questi, insieme ad altri relatori, discuteranno sulle ragioni positive e su quelle negative del Green Deal e del Farm to Fork.
"Come rendere le imprese attrattive" sarà discusso dall'economista Stefano Zamagni, da Federico Vecchioni (Bonifiche Ferraresi) e Bernhard Scholz (Consulente di direzione).
Spazio anche alla "rinascita": porteranno la propria esperienza Valter Vanucci (direttore del CAAR di Rimini) e Andrea Lucchetta, ex campione di volley.
Informazioni e iscrizioni
Cdo Agroalimentare
Tel.: 0541 740711
Web: www.cdoagroalimentare.it
Email: [email protected]