Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Le scorte italiane sono maggiori rispetto agli altri anni

Noci: la concorrenza californiana quest'anno si fa sentire di piu'

Nonostante l'Italia produca meno della metà delle noci che consuma, in questo momento il mercato è piuttosto statico e le giacenze di prodotto nazionale sono ancora piuttosto elevate, mentre gli scorsi anni si esaurivano entro Natale. Senza trascurare il fatto che il prodotto californiano arriva a prezzi sempre più competitivi.

Daniele Valier

Un recente articolo de Il Sole24Ore (clicca qui) ha messo in luce anche i finanziamenti che i produttori americani ricevono: sono 360 dollari l'ettaro (146 dollari/acro) che permettono di proporre in Europa noci altamente competitive. 

"La produzione italiana 2020 - afferma Daniele Valier, dell'omonima azienda agricola Valier (cfr. FreshPlaza del 19/09/2017) è stata molto consistente, forse la più abbondante di sempre, considerati i grandi investimenti in superfici degli ultimi anni. I consumi, seppure in crescita, non hanno ancora compensato questa maggiore offerta, anche alla luce delle importazioni dall'estero. Ciò sta determinando una certa calma sul mercato e le aziende come la nostra hanno ancora grosse giacenze di prodotto. Al contrario, negli anni passati tutto veniva venduto entro Natale, o quasi".

La noce, se conservata nella maniera opportuna, si mantiene per molti mesi. "Noi eseguiamo un trattamento termico sottozero, in modo da abbattere la eventuale presenza di insetti. Questo permette alle nostre noci di superare anche la primavera senza problemi. All'estero eseguono fumigazioni con gas specifici contro gli insetti, mentre da noi è vietato. Purtroppo i consumatori questo non lo sanno, altrimenti sceglierebbero con convinzione ancora maggiore il prodotto italiano".  

Occorre che il sistema noce italiano si organizzi sempre meglio, al fine di comunicare e fronteggiare le importazioni non solo californiane, ma anche quelle che arrivano da altri paesi europei.

Riguardo alla situazione americana, Il Sole24Ore stima che, grazie alle sovvenzioni, un terzo del costo alla produzione dei nocicoltori californiani sia coperto dal governo, motivo per cui il prodotto arriva in Italia a meno di 3,4 euro al chilo (agli agricoltori Usa vanno meno di 2 dollari, circa 1,64 euro), simile al costo di produzione italiano.

Az. Agr. Valier
Via Maestri del Lavoro
45100 Rovigo - Italy
Tel.: +39 0425 474575
Email: [email protected]
Web: www.valier.it