"Diverse nostre selezioni dotate del carattere cosiddetto Stony Hard (SH - caratterizzate da scarsa o nulla emissione di etilene alla maturazione, NdR) sono attualmente in fase di collaudo finale presso alcuni produttori dell'organizzazione AOP Italia. Si tratta di pesche a polpa gialla e bianca, tutte caratterizzate da elevata dolcezza e croccantezza, con le quali è già possibile coprire un calendario di maturazione che va da inizio luglio a fine agosto".
Lo afferma la ricercatrice Daniela Giovannini del Crea, sede di Forlì, la quale aggiunge: "Stiamo lavorando per estendere il calendario attuale, selezionando nuovo materiale che ci consenta di anticipare di 1-2 settimane l'inizio della stagione di raccolta".
Guarda il video!
Nelle selezioni più avanzate, che sono entrate in piena produzione, si sta valutando la costanza produttiva e qualitativa nelle diverse aziende. In alcuni casi, sono stati adottati sistemi d'impianto diversi per densità, forma di allevamento e vigoria del portinnesto. Il giudizio tecnico espresso dai produttori sul materiale è, in questa fase del processo di selezione, determinante per deciderne il destino.
"Quest'anno - continua la ricercatrice - ci siamo concentrati sulla determinazione della lunghezza della finestra di raccolta, in pratica ci interessa capire per quanto tempo i frutti maturi sull'albero mantengano caratteristiche estetiche, di consistenza e di sapore adeguate alla commercializzazione e, di conseguenza, definire meglio il margine di flessibilità di raccolta per il produttore. Per fare questo, abbiamo monitorato ogni 3-4 giorni l'evoluzione della maturazione dei frutti sull'albero con lo strumento DAmeter e, sui frutti campionati, abbiamo analizzato contenuto zuccherino, acidità, e durezza della polpa. Questo è uno dei punti di forza delle tipologie SH, che confermano di essere in grado di garantire una flessibilità di raccolta non inferiore alle 3 settimane".
Questo frutto, lasciato sull'albero per quasi 3 settimane dalla data di inizio di maturazione della selezione, si presentava ancora croccante e dalle ottime caratteristiche gustative
"Dall'inizio della nostra attività di miglioramento genetico per il carattere SH, il lavoro di incrocio e selezione ha portato a un deciso miglioramento estetico dei frutti, sia per forma sia per colore della buccia. Alcune delle nostre selezioni SH a polpa bianca hanno la buccia bicolore, con un bel colore rosa-rosso sfumato, altre sono invece intensamente e totalmente colorate di rosso".
"Nell'attività di breeding e selezione delle progenie mi affiancano i colleghi Federica Brandi e Sandro Sirri. Per le valutazioni presso i produttori e nella fase di post-raccolta contiamo sulla preziosa collaborazione di Michelangelo Garaffoni" conclude Daniela Giovannini.