E' stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale europea del 20° Novembre 2020 (GUUE C 395 del 20/11/2020) la domanda di registrazione della denominazione Pistacchio di Raffadali ai sensi dell'articolo 50, paragrafo 2, lettera a), del regolamento (UE) n. 1151/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari.
Calogero Frenda
L'importante passo in avanti verso il decisivo riconoscimento da parte dell'Unione europea del "Pistacchio di Raffadali Dop" è stato commentato dal presidente dell'Associazione Pistacchio di Raffadali, Calogero Frenda, il quale ha promosso l'iniziativa.
"Non posso che esprimere soddisfazione, dopo tre anni di strenuo lavoro portato avanti assieme alle imprese che hanno creduto nel progetto", ha detto Frenda. "Si tratta - ha aggiunto il presidente - di un lavoro condiviso con oltre 90 aziende aderenti, ricadenti sui 31 Comuni, di cui 29 della provincia di Agrigento e 2 della provincia di Caltanissetta. Un numero destinato a crescere, in un'ottica di inclusione che ha iniziato a dare i suoi frutti, letteralmente, anche nell'indotto della trasformazione che vede il nostro pistacchio protagonista di una serie di prodotti agroalimentari che prima non esistevano o che non erano valorizzati. Bene dunque la produzione e la commercializzazione del pistacchio, che diventa traino per un indotto economico significativo. Al risultato complessivo ha contribuito sicuramente il Fastuca Fest, l'happening annuale che promuove il pistacchio di Raffadali e, con esso, i territori che lo esprimono in un legame indissolubile che si coniuga con un alto concetto di valore".
Pistacchieto con, sullo sfondo, la suggestiva Valle dei Templi di Agrigento
Adesso, secondo quanto previsto dalla normativa europea, superati novanta giorni dalla pubblicazione in Gazzetta e in assenza di obiezioni da parte degli altri Stati Europei, questa ulteriore l'eccellenza siciliana potrà essere iscritta nel Registro europeo delle Denominazioni d'origine e Indicazioni geografiche protette (#Dop e Igp), tutelate contro imitazioni e falsi dai disciplinari di produzione.
Fanno parte, oltre a Calogero Frenda, del comitato promotore del Pistacchio di Raffadali Dop, Salvatore Gazziano, Carmelo Bruno e Franco Nocera.
Contatti:
Associazione per la Tutela del Pistacchio di Raffadali
Via Spezio 1
92015 Raffadali (AG) – Italy
Tel. +39 338 3972346
Email: pistacchiodiraffadali@gmail.com
Web: www.pistacchiodiraffadali.com