Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
L'analisi di Francesco Spataro (Fruit Alba)

Solo il freddo risollevera' il consumo degli agrumi

"Non vediamo l'ora che piova e che arrivi il freddo. Sembra strano da sentire, ma da agosto abbiamo registrato solo scarse precipitazioni e la siccità è il fattore principale per la presenza di così tanti calibri piccoli, in particolar modo per le clementine". A dichiararlo è Francesco Spataro, responsabile commerciale della Fruit Alba di Corigliano Rossano, in provincia di Cosenza, società cooperativa apprezzata ormai da anni nella lavorazione e commercializzazione di agrumi.

Terminata la campagna delle varietà precoci Clemenrubi, Spinoso e Caffin, la Fruit Alba è entrata nel vivo della raccolta del clementine Comune. "Finora non abbiamo avuto problemi nelle vendite, ma la percentuale di calibri piccoli aumenta giorno dopo giorno e continua a registrarsi un rallentamento della commercializzazione. C'è tanta offerta di prodotto di dimensioni ridotte e, per una quindicina di giorni, lasceremo le clementine sugli alberi, attendendo tempi migliori per la vendita".

"Lavoriamo prevalentemente con i mercati generali del centro-nord Italia e meno con la Grande distribuzione. All'estero siamo presenti in Polonia e Ungheria, dove si vendono meglio i calibri piccoli 5 o 6, e in Francia, dove invece si predilige un calibro più grande 1 o 2 e pochissimo 3 - continua Spataro - In Italia, contiamo su una rete di clienti fidelizzata, che preferisce il prodotto locale, quando disponibile. La concorrenza spagnola, in questo caso, non ci danneggia più di tanto. Si fa sentire maggiormente fuori dai confini nazionali".

Al momento, però, secondo il responsabile commerciale della Fruit Alba, il problema maggiore è dato dalle temperature ancora elevate. "Il caldo non stimola i consumi di agrumi. Nell'Est Europa sono richieste più uve che clementine. Tutto dipende dal clima e, finché le temperature non si abbasseranno, la scarsa domanda di clementine sarà la norma".

Rispetto allo scorso anno, si registra un aumento delle rese totali del 30-40%. "Però la maggior parte di questa percentuale è costituita da frutti di piccola pezzatura, dal 4 al 6. E, attualmente, i calibri più richiesti sono 1 e 2, che infatti mostrano ottimi prezzi", conclude Spataro.

Contatti
Fruit Alba Soc. Coop. Agricola
Via Mar Caspio, 8
87064 Corigliano Rossano (Cosenza)
Tel.: +39 0983 851276
Email: [email protected]