Quest'anno, la stagione estiva è stata segnata da un caldo estremo e diverse ondate di calore. Come risultato, la raccolta delle mele ad Alpes de Haute-Durance, l'unica mela Golden che al momento rechi l'etichetta Label Rouge (etichetta rossa, contrassegno di garanzia qualitativa introdotto in Francia per legge nel 2006, NdR), è cominciata dieci giorni in anticipo rispetto agli anni precedenti. Le condizioni climatiche della primavera e dell'estate scorsa hanno portato anche a rese finali leggermente inferiori rispetto a quelle del 2019.
Mele più dolci e con una colorazione accattivante
Il caldo, la luce solare (300 giorni di sole all'anno) e l'altitudine hanno assicurato ulteriormente che le mele sviluppassero un livello di zuccheri più alto della media. Le notti fresche interrompono la scomposizione degli acidi e assicurano che le mele sviluppino un buon equilibrio tra acidità e dolcezza. Quest'anno si sono verificate tutte le condizioni giuste che hanno permesso ai 3mila ettari di meleti a Alpes de Haute-Durance di dare ciò che ci si aspettava da loro.
Dato che la crisi sanitaria sta rendendo difficili gli spostamenti all'interno dell'Europa, tutti i raccoglitori provenivano dalla zona. Ovviamente, la raccolta è stata condotta osservando le dovute misure di sicurezza sanitaria.
La novità nel 2020: i produttori sono persino più visibili per il consumatore
Attualmente, inoltre, i coltivatori di Pommes des Alpes de Haute-Durance sono elencati nel sito web ufficiale. Ora ogni produttore ha l'opzione di aggiungere una presentazione che fornisce maggiori informazioni sull'azienda e sulle altre attività. Inoltre, la geolocalizzazione facilita ulteriormente la possibilità di conoscere i coltivatori.
Per maggiori informazioni:
Web: www.pommes-des-alpes-de-haute-durance.fr