"Dal 2012, siamo cresciuti mediamente del 15/20% l'anno, a seguito degli investimenti in linee e tecnologia. Fondamentali anche l'analisi e gli studi di mercato per capire bene cosa orienta la domanda e come si articolano gusti e scelte alimentari del consumatore. Tutto ciò senza mai scendere sotto l'asticella di un certo livello di qualità della materia prima, che - soprattutto nel segmento della frutta secca - ha costi elevati". Così a FreshPlaza Francesco Sinisi, titolare e responsabile commerciale dell'omonima azienda a conduzione familiare.
In foto Francesco Sinisi e Giacomo Sinisi.
Sinisi è un'impresa giunta alla seconda generazione, fondata da Michele Sinisi. Ha iniziato l'attività trasformando olive da mensa e frutta secca in un piccolo laboratorio. Negli anni, la fetta di mercato di riferimento è aumentata, con conseguente ampliamento delle linee di lavorazione e dei prodotti a catalogo. L'azienda lavora circa 600 ton l'anno di frutta secca in particolare mandorla al naturale, sgusciata, tostata e salata in formato snack monoporzione da 30 grammi. Si tratta di un formato di cui c'è grande richiesta, poiché va incontro al consumo giornaliero consigliato nelle diete.
Fermo restando che tra i prodotti di punta della Sinisi figurano le varie linee di frutta secca, negli ultimi anni, in un'ottica di diversificazione, sono arrivati i sottoli e i condimenti lavorati con ortaggi di filiera pugliese, tra cui spicca la lavorazione del carciofo. Prodotti che, per specifiche caratteristiche di qualità di prodotto e di processo vengono commercializzati solo nei canali esteri, dove è ben riconosciuta la qualità, nello specifico in tutta Europa, Canada, Sud America e Thailandia.
"Negli ultimi anni - dice Francesco Sinisi - soprattutto i consumi di frutta secca mixata, in formato monoporzione, sono davvero esplosi, anche a seguito delle indicazioni dei dietologi che ne prevedono il consumo nei regimi alimentari controllati. Un cambio di passo rispetto a all'idea largamente diffusa che la frutta secca faccia ingrassare!".
Sinisi ha recentemente immesso in commercio 5 linee snack di frutta secca sgusciata, nelle varianti: mandorla, nocciola, noci sgusciate, anacardio tostato dolce (che ha registrato un vero boom di vendite) e un delizioso mix di noci, uva sultanina, nocciola e mandorla.
Per quanto riguarda il mix di frutta secca, l'obiettivo è quello, da un lato, di individuare i migliori accostamenti di sapore e di connubio "morbido-croccante", dall'altro di presidiare i più importanti posizionamenti salutistici, esaltando le ricche fonti naturali di nutrienti tra cui: vitamine, sali minerali, proteine vegetali, Omega 6, e i cosiddetti grassi "buoni".
"Laddove possibile - precisa Francesco Sinisi - lavoriamo frutta a guscio di filiera italiana che, per quanto riguarda nocciole e mandorle, riusciamo a reperire in discreti quantitativi. Pochissime, invece, le noci italiane disponibili per il fabbisogno del mercato interno, anche se nei prossimi anni andranno in produzione i nuovi impianti messi a coltura soprattutto in Nord Italia".
Nel segmento della frutta a guscio, un dato positivo rispetto al 2019 è la campagna corilicola 2020 che sembra rivelarsi soddisfacente anche in termini di mercato, Un dato molto positivo, specie se si considera che l'anno scorso si era registrato un calo drastico della produzione in termini di volumi.
Negli anni, il marchio ha attivato un lavoro di severa selezione dei partner fornitori di frutta secca ed essiccata, costruendo nel tempo relazioni consolidate e durature, per garantire continuità e costante qualità dei prodotti.
Naturalmente, la qualità dei prodotti all'origine è certamente una garanzia, anche se - soprattutto nel segmento della frutta a guscio - è fondamentale avvalersi di moderni processi di stoccaggio delle materie prime. Quindi: celle frigorifere completamente automatizzate e monitorate costantemente per mantenere la temperatura costante, evitando sbalzi e stress termici.
"La tecnologia - conclude l'imprenditore - ci ha permesso negli ultimi anni di migliorare notevolmente la fase di stoccaggio e di garantire l'integrità delle materie prime. Tuttavia, abbiamo voluto mantenere anche lavorazioni che avvengono secondo la nostra tradizione familiare utilizzando, per esempio, forni che richiedono lavorazioni manuali. I tempi di lavorazione sono senza dubbio più lunghi perché bisogna calibrare le temperature utilizzate caso per caso e per tipologia di prodotto. I costi sono maggiori, ma il risultato finale di gusto si percepisce al palato. Insomma, accorgimenti che ci hanno consentito di crescere e di rendere riconoscibile la qualità dei nostri prodotti, parallelamente a un exploit del fatturato sia in Italia che all'estero".
Contatti:
Sinisi Srl
Via Aristofane s.n.
76123 Andria (BT) - Italy
Tel.: +39 0883 550 601
Email: [email protected]
Web: www.sinisisrl.it