"Dopo una piccola prova effettuata l'anno scorso, in questa stagione ho aumentato la superficie destinata a cavolfiore e la più grande soddisfazione è derivata dal fatto di non aver buttato via neanche una pianta". A dirlo è Paolo Manzella, titolare dell'omonima azienda, che ci ha fornito una testimonianza diretta circa l'esperienza fatta con il cavolfiore Lucex F1, una varietà della Seminis, trapiantata e raccolta con successo nell'areale di Siracusa.
Paolo Manzella
"Mi sono trovato benissimo - ha detto il produttore siciliano - perché la pianta non mi ha dato alcun problema in fase di accrescimento ed è maturata in maniera consona e con un aspetto ben colorito. Ottima la pezzatura di oltre 1,6 kg per cespo: l'ideale per le cassette da 6 pezzi (vedi foto) da 10 kg circa".
"Ho trapiantato il 15 luglio 2020 - ha riferito Manzella - e iniziato a raccogliere a metà settembre, con soddisfazioni anche per il prezzo, che si è mantenuto per quasi tutto il periodo attorno a 1,30 euro/kg, per finire in questi ultimi giorni a 1,00 euro, con l'arrivo della produzione di Fondi (LT). E' normale che i prezzi si abbassino con l'aumento della merce sui mercati, ma sono rimasto davvero impressionato dal comportamento di questa varietà, che ha mantenuto qualità e prezzo per tutto il periodo di raccolta".
Lucex F1 appartiene alla tipologia Curdivex, una nuova generazione di germoplasma che unisce il ciclo semitropicale alla caratteristica di corimbo "Bianco-Brillante". Questa seconda caratteristica è dovuta all'assenza di clorofilla all'interno del corimbo, il che evita che la colorazione della testa tenda verso un colore bianco-crema.
Questa varietà, come abbiamo visto dalla testimonianza del produttore, ha un ciclo di 60-65 gg, con una pianta sana e poco vigorosa, che può aiutare a incrementare l'investimento di piante per ettaro, come conferma lo stesso Manzella: "Il colore del corimbo è innovativo e permette di raccogliere a settembre un cavolfiore di altissima qualità".
"Dopo la seconda esperienza consecutiva dall'esito positivo - conclude Paolo Manzella - l'anno prossimo aumenterò ulteriormente le superfici dedicate al cavolfiore, proprio in virtù del riscontro che la varietà Lucex mi ha dato. Del resto, la garanzia di un prodotto che rende è comprensibilmente un fattore di grande importanza, per noi produttori".
Contatti:
Seminis
Fabizio Poletti (TAM cavolfiore)
Tel.: +39 335230531
Email: [email protected]
Salvatore Adamo (Agente zona Siracusa)
Tel.: +39 337206176
Email: [email protected]
Web: www.seminis.it