Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Il porto di Anversa verso una soluzione innovativa nella consegna dei container

Al fine di garantire sicurezza, maggiore efficienza e trasparenza il Porto di Anversa ha attuato una nuova procedura obbligatoria nello smistamento dei container.

Grazie a una piattaforma centrale, raccogliendo gli scambi di informazioni in tempo reale, il sistema permetterà di regolare la consegna dei container, tramite identificazioni codificate e successive autorizzazioni. Tutti gli attori coinvolti nella gestione della distribuzione dei container dovranno aderire a questa procedura, contribuendo in tal modo a una catena di approvvigionamento più sicura, efficace e resiliente.

La progettazione e il buon funzionamento dell'applicazione fanno capo a NxtPort, società partner del Porto di Anversa, che contribuirà ulteriormente all'espansione dell'infrastruttura digitale del porto.

Il Certified Pick up (CPu) diventerà obbligatorio a partire da novembre, con implementazione graduale per una piena funzionalità al più tardi a gennaio 2021. Un salto di qualità a tutti gli effetti dal punto di vista logistico, con semplificazione delle procedure amministrative e tempi di transito ridotti dei container nel Porto di Anversa.

Fonte: ICE BRUXELLES

Data di pubblicazione: